Gli italiani e le assicurazioni un rapporto complicato nonostante la pandemia da Covid19

Gli italiani e le assicurazioni: un rapporto complicato nonostante la pandemia da Covid-19

Il comparto delle assicurazioni sulla vita, sulla casa e sulla famiglia in Italia, rispetto al resto dell’Europa, stenta a decollare. Secondo dati Ania 2020, infatti, il rapporto tra premi vita e PIL è stato del 5,9% nel 2019, un valore basso seppur in leggero rialzo rispetto all’anno precedente.

Poco convinti e un po’ fatalisti, gli italiani continuano a mostrarsi scettici circa la possibilità di stipulare un’assicurazione che li protegga da malattie, incidenti domestici o controversie esterne e che protegga la propria abitazione da eventi avversi per specie e natura.

Cosa è cambiato dall’inizio della pandemia da Covid-19

Assicurazione e Covid 19

Da quando la pandemia da Covid-19 è iniziata, la situazione non è cambiata molto, dimostrando che la poca fiducia che l’Italia ha nelle assicurazioni è un problema legato in buona parte ad un retaggio culturale.

La sottoscrizione di polizze sulla vita non ha subito rialzi importanti nel 2020: nel primo trimestre dell’anno passato, infatti, il saldo tra le entrate e le uscite nel comparto in Italia è stato il più basso mai registrato da sei anni a questa parte, un calo dell’11,3% rispetto al 2019.

In realtà, le polizze assicurative, siano esse sui viaggi, sulla salute, sulla famiglia o sulla vita, possono avere un legame molto forte con il momento storico che stiamo vivendo e sono in grado di garantire una tutela importante anche e soprattutto in un’epoca così controversa, determinata da uno stretto rapporto causa-effetto dal punto di vista della salute pubblica e degli spostamenti.

Pensiamo ad esempio alle polizze malattia: tutte garantiscono, tra le altre situazioni, anche una tutela in caso di ricovero per qualsiasi motivo, compreso il contagio.

Assicurazioni specifiche per l’epidemia da Covid-19: il punto della situazione

Assicurazione per epidemia da Covid19

Alcune polizze malattia sono state integrate con nuove coperture, specifiche per l’emergenza Covid-19.  Laddove invece i contratti assicurativi non sono stati integrati con misure ad hoc per il rischio pandemia/epidemia è evidente che questa casistica è già coperta all’interno dell’assicurazione stessa.

Sempre a titolo esemplificativo: la copertura in caso di malattia non esclude di per se il rischio epidemico ma anzi, qualora il servizio sanitario nazionale andasse in sofferenza, chi è assicurato può beneficiare del servizio privato anche per sottoporsi ad accertamenti sanitari che escludano la presenza di patologie connesse al virus.

Scegliere di assicurarsi durante l’emergenza sanitaria

Assicurazioni, informati con IBL Banca

Oggi è importante più che mai informarsi: porre le giuste domande ad un consulente preparato e competente è garanzia di accesso a tutta una serie di informazioni specifiche e basilari per poter fare una scelta oculata e razionale.

Scopri i servizi assicurativi offerti da IBL Banca, per non lasciare niente al caso.

Condividi su:

©IBL Banca S.p.A. - Sede legale e direzione generale: Via Venti Settembre 30 - 00187 Roma, Tel. 06/48797100
Partita IVA 14994571009