polizza vita gestione e liquidazione del premio in caso di morte

Assicurazione sulla vita: cosa sapere prima di scegliere la copertura caso morte

L’assicurazione sulla vita vanta tra le coperture ad essa abbinate, la polizza caso morte. Questo specifico prodotto assicurativo viene scelto il più delle volte da chi, all’interno del nucleo familiare, è la principale fonte di reddito e vuole per questo tutelare il proprio nucleo nel caso di un’eventuale morte prematura.

Chi sottoscrive un’assicurazione sulla vita caso morte, infatti, mette al sicuro il patrimonio finanziario familiare e garantisce a tutti i suoi componenti un futuro sereno anche nel caso in cui un evento avverso definitivo si verifichi alterando l’equilibrio economico della famiglia.

Scendiamo nel dettaglio della polizza vita caso morte per capire come funziona, cosa sapere prima di farne richiesta e le modalità di liquidazione del premio.

Chi sono i soggetti coinvolti nella stipula di un’assicurazione sulla vita

Chi sono i soggetti coinvolti nella stipula di un’assicurazione sulla vita

Erroneamente si pensa che l’unico soggetto coinvolto nella stipula di un’assicurazione sulla vita sia la persona che decide di sottoscriverla. In realtà questo pensiero non è propriamente vero in quanto il contraente è di fatto la persona che periodicamente sostiene i costi per il pagamento dei premi e che spesso coincide con l’assicurato stesso, ma i soggetti coinvolti nel contratto sono molti di più.

Accanto al sottoscrittore della polizza vita ci sono infatti:

  • l’assicurato, nel caso in cui non coincida con la persona che sottoscrive il contratto;
  • i/il beneficiari/o, generalmente uno o più membri della famiglia dell’assicurato;
  • l’ente che eroga l’assicurazione sulla vita e che, al termine del contratto o qualora fosse necessario, verserà ai beneficiari il premio assicurativo.

È importante sottolineare che nel momento in cui si decide di sottoscrivere una polizza vita per conto di un soggetto terzo che sarà poi l’effettivo assicurato occorre avere il consenso di quest’ultimo.

La copertura caso morte

La copertura caso morte

La copertura caso morte è una delle possibilità tra cui scegliere nell’ambito dell’assicurazione sulla vita. Questo tipo di prodotto assicurativo può essere temporaneo, ovvero legato a un termine contrattuale definito al momento della stipula, o esteso sulla vita intera del soggetto contraente.

In caso di morte del soggetto assicurato, i beneficiari del premio assicurativo ricevono somme che corrispondono all’importo versato fino a quel momento o pattuito (nel caso di polizza vita intera) al momento della sottoscrizione del contratto.

L’ammontare complessivo del premio dipende, generalmente, da variabili quali:

  • la durata della polizza;
  • l’età, lo stato di salute e l’attività lavorativa del soggetto assicurato.

Polizza vita caso morte: le due forme di tutela tra cui scegliere

Polizza vita caso morte: le due forme di tutela tra cui scegliere

Chi decide di stipulare una polizza vita caso morte è chiamato a scegliere tra due forme di tutela che differiscono per durata e per caratteristiche del premio assicurativo:

  • polizza temporanea;
  • polizza sulla vita intera.

La polizza temporanea tutela i beneficiari del premio assicurativo se il decesso dell’assicurato avviene entro la fine della durata del contratto che viene stabilita al momento della sottoscrizione e che può essere variabile (10, 20, 30 anni etc..).

Questa particolare forma assicurativa è consigliata se si è titolari di un mutuo o di un debito a lungo termine per garantire tranquillità in caso di evento avverso ai membri della famiglia che “ereditano” anche il dovere di estinguerlo.

Nel caso in cui la morte dell’assicurato non si verifichi entro i termini del contratto, il premio versato non viene restituito.

La polizza sulla vita intera, invece, garantisce al beneficiario il pagamento di un capitale prestabilito in fase contrattuale al momento del decesso dell’assicurato, indipendentemente dalle somme versate fino a quel momento. I termini contrattuali coincidono, in questo caso, con la morte dell’assicurato e non seguono limiti temporali prestabiliti. 

Liquidazione del premio

Nel caso in cui si verifichi la morte del soggetto assicurato, indipendentemente dal fatto che si sia scelta una polizza temporanea o una polizza sulla vita intera, i beneficiari del premio possono riceverlo secondo modalità differenti:

  • versamento unico delle somme;
  • versamento delle somme con cadenza fissa (mensile, bimestrale, semestrale etc) fino al saldo dell’ammontare totale del premio.

Condividi su:

©IBL Banca S.p.A. - Sede legale e direzione generale: Via Venti Settembre 30 - 00187 Roma, Tel. 06/48797100
Partita IVA 14994571009