polizza vita contraente beneficiario assicurato chi sono

Polizza vita: chi sono il contraente, il beneficiario e l’assicurato

Come abbiamo già sottolineato in diversi articoli precedenti, nel contratto di polizza vita i soggetti coinvolti sono principalmente tre. Volendo escludere l’ente che eroga l’assicurazione, sappiamo che le tre figure cardine sono contraente, assicurato e beneficiario.

Approfondiamo singolarmente ognuna di esse, sottolineando come in specifici casi i ruoli possono coincidere in un’unica persona.

Chi è il contraente (o sottoscrittore) del contratto di  polizza vita

Chi è il contraente (o sottoscrittore) del contratto di  polizza vita

Il contraente della polizza vita è colui o colei il/la quale stipula il contratto di assicurazione e ne è responsabile dal punto di vista amministrativo, ovvero in merito al pagamento del premio.

Questo soggetto ha, nell’ambito del contratto assicurativo, sia oneri che diritti: è lui che paga la quota di premio dovuto ogni mese (o secondo una diversa cadenza concordata con l’ente assicuratore) ed è sempre lui che può avvalersi di specifici diritti come:

  • chiedere il riscatto del premio;
  • chiedere la modifica del beneficiario del contratto di assicurazione;
  • chiedere un prestito personale.

Il ruolo dell’assicurato e quando coincide con quello del contraente

Il ruolo dell’assicurato e quando coincide con quello del contraente

L’assicurato è la persona fisica sulla cui vita viene stipulata la polizza scelta ovvero chi è concretamente esposto al rischio che si verifichi uno degli eventi avversi citati nel contratto. Questa figura può coincidere con il contraente o essere al contrario un soggetto terzo.

In questo secondo caso, nella fase di stipula del contratto assicurativo, all’assicurato verrà chiesto, se maggiorenne, di firmarlo per accettazione.

Quando le figure di contraente e assicurato non coincidono, è importante sottolineare un altro aspetto: da un punto di vista giuridico l’assicurato non è parte del contratto e quindi non è tenuto a versare alcuna quota del premio, sebbene sia un soggetto centrale del rapporto assicurativo.

Il beneficiario del contratto di assicurazione sulla vita

Il beneficiario del contratto di assicurazione sulla vita

Il beneficiario della polizza vita è chi, nel caso in cui si verifichi una delle condizioni espresse nel contratto a discapito dell’assicurato, riceve l’indennizzo concordato con la compagnia.

La figura di beneficiario può non coincidere con quella di contraente ed assicurato. Spesso, infatti, il ruolo di beneficiario viene ricoperto da:

  • il coniuge dell’assicurato;
  • figli dell’assicurato o comunque suoi eredi diretti.

Una polizza vita può prevedere più beneficiari del premio. Queste figure sono designate dal contraente al momento della stipula del contratto e, nel caso di evento avverso a scapito dell’assicurato, divideranno l’ammontare del premio secondo le modalità concordate.

Quando assicurato e contraente non coincidono, i beneficiari del premio vita vengono identificati dal contraente con l’assenso dell’assicurato.

Come altre tipologie di assicurazioni, anche la polizza vita prevede la possibilità che contraente, assicurato e beneficiario del premio siano la medesima persona: è il caso di chi, arrivato ad una certa età, decide di stipulare un’assicurazione sulla vita per riscuotere, alla scadenza del contratto, una specifica cifra.

Per approfondire ulteriormente l’argomento o per stipulare una polizza sulla vita,  rivolgiti ai nostri consulenti, visitando la sede IBL Banca più vicina. Sarà facile, con il supporto dei nostri professionisti finanziari, trovare la soluzione più in linea con le tue esigenze.

Condividi su:

©IBL Banca S.p.A. - Sede legale e direzione generale: Via Venti Settembre 30 - 00187 Roma, Tel. 06/48797100
Partita IVA 14994571009