richieste di prestito personale in italia

Il mercato dei prestiti personali: ripartenze e frenate delle richieste di liquidità

Le analisi effettuate sull’andamento del mercato dei prestiti personali nel 2021 hanno confermato quanto già si era compreso nell’ultima parte dello scorso anno: il settore ha ripreso lentamente a crescere rispetto all’intero 2020, arco di tempo caratterizzato dalla pandemia per Covid-19 e da tutto ciò che questo evento ha portato con se.

Sebbene non si possa affermare di essere tornati ai livelli pre-pandemia, il 2021 si è chiuso mostrando segnali positivi nel comparto della richiesta e dell’erogazione di prestiti personali.

Gli italiani hanno ricominciato ad inoltrare agli istituti bancari domande di finanziamento per obiettivi di breve – medio termine, obiettivi che solo un anno prima avevano subito un pesante arresto.

Pensiamo ad esempio al comparto del turismo, che nel 2021 si è rimesso lentamente in moto, così come all’organizzazione di eventi come matrimoni e cerimonie più in generale.

Analizziamo brevemente il mercato dei prestiti personali, scattando una panoramica della situazione allo stato dell’arte.

Domande di prestito personale per viaggi e vacanze

Domande di prestito personale per viaggi e vacanze

La ripresa del comparto del turismo anche al di fuori dei confini nazionali, seppur con le dovute accortezze e precauzioni, ha contribuito positivamente ad incentivare le domande di prestito personale per affrontare viaggi di breve o lungo periodo, registrando al termine del 2021 un +40% rispetto all’anno precedente.

Gli italiani hanno cominciato a sentirsi più tranquilli e ad abbandonare la zona confort che aveva caratterizzato tutto il 2020 per tornare ad investire anche in momenti di piacere.

Richieste di prestito personale per matrimoni e cerimonie

Richieste di prestito personale per matrimoni e cerimonie

Altro comparto che ha risentito enormemente dei lockdown e delle chiusure legate alla pandemia da Covid-19 è stato quello delle cerimonie e dell’organizzazione eventi che, per quasi oltre un anno, ha subito un pesante arresto. Nel 2021 tuttavia, si sono riaperte le porte ad eventi importanti e, parallelamente, le persone sono tornate ad affidarsi agli istituti di credito per la richiesta di prestiti volti a coprire le spese ad essi legate.

Le richieste di prestito personale per matrimoni sono cresciute del 20% nel corso del 2021, rispetto a quanto registrato nel 2020.

Anche il comparto della formazione ricomincia a girare

Anche il comparto della formazione ricomincia a girare

Il settore della formazione accademica e professionale, da sempre legato alla richiesta di prestito personale o finanziamento finalizzato, era stato pesantemente colpito durante la pandemia. Un comparto che, al termine del 2021, si è classificato come un ritrovato motivo di richiesta prestito personale mettendo a segno un +6% rispetto all’anno precedente.

L’attuale situazione geopolitica e l’ennesima frenata economico-finanziaria

L’attuale situazione geopolitica e l’ennesima frenata economico-finanziaria

L’attuale realtà internazionale che stiamo vivendo, caratterizzata oggi dal conflitto in corso in Ucraina, ci proietta in un momento estremamente delicato dal punto di vista economico-finanziario.

La crescita nel comparto dei prestiti personali e del credito alle famiglie per piccole somme resta comunque sostenuta, come registrato in questi primi tre mesi del 2022, dimostrando che gli italiani continuano a chiedere finanziamenti per obiettivi di breve – medio termine.

Altrettanto non si può dire per quanto concerne i finanziamenti di natura più cospicua.

La crescita registrata nell’ultimo trimestre del 2021 viene in tal caso nuovamente messa in bilico dal pericolo dell’inflazione, che potrebbe avere conseguenze negative sull’impegno a lungo termine delle famiglie nella restituzione dei prestiti personali di maggiore entità.

Sono in tanti che, non sentendosi economicamente sicuri, rimandano nuovamente progetti importanti per i quali la richiesta di prestito personale è un must.

Condividi su:

©IBL Banca S.p.A. - Sede legale e direzione generale: Via Venti Settembre 30 - 00187 Roma, Tel. 06/48797100
Partita IVA 14994571009