Estate. Tempo di viaggi, vacanze e relax. Siamo in tanti ad aspettare trepidanti il momento di lasciarci alle spalle lunghi mesi di lavoro per concederci qualche giorno di spensieratezza al mare, in montagna o in viaggio verso le capitali della cultura.
Cosa succede, però, se per un motivo o un altro ci troviamo a non poter più partire dopo aver organizzato e pagato la nostra “fuga”? E come comportarci se durante il viaggio si verificano imprevisti da gestire?
L’assicurazione viaggi ci protegge e ci tutela proprio nel caso in cui si verifichi una sfortunata situazione per cui siamo costretti a dover rivedere i termini e le condizioni della vacanza.
Vediamo in cosa consiste questo prodotto offerto da banche e agenzie assicurative e come fare per richiedere la copertura che più ci si addice in base al viaggio che abbiamo pianificato.
Tipi di assicurazione viaggi e tutele incluse
L’assicurazione viaggio è di fatto un contratto stipulato tra l’ente erogatore (la banca ad esempio) e il viaggiatore per tutelare quest’ultimo nel caso si verifichino inconvenienti prima o durante il soggiorno.
Sul mercato è possibile scegliere tra diversi tipi di assicurazione viaggi, che differiscono in base al tipo di viaggio che si ha in programma e agli imprevisti da gestire.
Una prima distinzione va fatta tra assicurazione viaggio studio/lavoro e assicurazione viaggio vacanza, pensate entrambe per rispondere a ogni tipo di necessità quando ci si sposta per brevi o lunghi periodi.
I motivi per stipulare un’assicurazione viaggi sono tanti e oggi più che mai, dopo il periodo di pandemia vissuto, sappiamo riconoscere l’importanza di tutelarci da eventi che non possiamo prevedere né evitare.
L’assicurazione viaggi tutela in caso di:
– annullamento del viaggio per malattia, infortunio, calamità naturali (tra cui anche pandemia);
– smarrimento bagagli;
– danni o furto di beni;
– infortunio o malattia mentre si è in viaggio;
– rientro anticipato per cause terze.
La stipula di una polizza così pensata, includendo le tutele che si ritengono più opportune rispetto alla propria situazione, consente di prenotare il soggiorno fuori con la tranquillità di sapere che qualsiasi tipo di imprevisto può essere gestito senza perdere i soldi versati per partire.
Le coperture assicurative viaggi più richieste
La copertura più diffusa è sicuramente quella relativa all’annullamento del viaggio a causa di malattia o infortunio, scelta spesso dalle famiglie che si trovano a viaggiare con i bambini piccoli.
I costi di annullamento del viaggio variano in base a quanto previsto dal contratto sottoscritto con la banca e in relazione, prevalentemente, ai tempi entro cui si conferma l’annullamento.
Il più delle volte agli interessati viene richiesto di presentare un’opportuna documentazione che attesti il motivo della mancata partenza.
Anche la polizza smarrimento bagagli e la polizza che tutela da infortunio o malattia mentre si è in viaggio sono particolarmente gettonate, soprattutto da chi progetta un viaggio all’estero.
Come richiedere un’assicurazione viaggi
La procedura di richiesta di un’assicurazione viaggi è molto semplice. Una volta scelto l’ente assicurativo con cui stipulare la polizza viaggi, un consulente illustrerà le diverse possibilità, i costi dell’assicurazione per il numero di persone che compongono il nucleo familiare e i termini contrattuali del prodotto assicurativo da sottoscrivere.
Gli interessati, intestatari dell’assicurazione, dovranno avere con loro codice fiscale, carta di identità, documenti relativi al viaggio che si è prenotato e sottoscrivere con una o più firme il contratto assicurativo.
Nel caso di assicurazioni viaggio per minori, l’intestatario del contratto sarà comunque il genitore o l’adulto che ne fa le veci, sia nel caso che minore e genitore viaggino insieme sia nel caso in cui a viaggiare sia solo il minore (viaggi studio organizzati ad esempio).
ViaggioSicuro di IBL Banca: una polizza flessibile e semplice da richiedere
Nel caso necessiti di un’assicurazione viaggi per partire in tutta tranquillità, scopri ViaggioSicuro di IBL Banca, un prodotto versatile e facile da attivare: puoi richiederlo anche online.
Con ViaggioSicuro, tuteliamo chi viaggia per turismo o per studio, garantendo una partenza e un soggiorno sereni.
Chiedi una consulenza per scoprire quale è la soluzione più adatta a te, in base alla durata del viaggio e alle tutele di cui hai bisogno.