Avere una mente attenta e orientata al risparmio è un ottimo inizio per chi decide di mettere da parte qualche soldo per progetti futuri o, semplicemente, per assicurarsi un domani tranquillo e senza problemi.
Ognuno di noi, infatti, nella vita di tutti i giorni ha i suoi personali modi di fare economia, per non spendere, spesso in modo futile, tutti i soldi guadagnati.
C’è chi rinuncia all’abbonamento fisso allo stadio o alle emittenti televisive private; chi sceglie di moderare la tendenza ad acquistare online; chi ancora preferisce rinunciare a vestiti firmati e cene fuori con gli amici.
Tutti ottimi comportamenti che, però, senza un’accurata strategia volta al risparmio, rischiano di non bastare.
Ecco quindi alcuni consigli sempre validi che possiamo scegliere di seguire per iniziare a risparmiare in modo costante e concreto senza troppe rinunce ma soprattutto con maggior consapevolezza.
Gestire il budget mensile a disposizione in maniera oculata e intelligente
Tutti noi sappiamo, al netto delle spese fisse mensili che abbiamo, quanto possiamo “spendere” per non trovarci in difficoltà.
Avere un’idea chiara e precisa della cifra che ci rimane una volta pagate le nostre spese fisse, ci consente di decidere quanto mettere da parte e quanto spendere in attività e beni di consumo non di prima necessità.
I modi per avere il polso della situazione e, quindi, del budget mensile che abbiamo a disposizione, sono tanti.
Alcuni scelgono di tenere un diario, da aggiornare con cadenza fissa. Altri invece preferiscono tenere i conti a mente, sempre con un occhio sull’app mobile della banca che permette l’accesso in qualsiasi momento della giornata al proprio conto corrente.
Evitare gli sprechi in casa
Benché sia facile pensare che il fatto di essere spesso fuori casa ci porti, inevitabilmente, a spendere più soldi del dovuto, in realtà è vero anche il contrario ovvero che la vita casalinga ci può portare allo spreco e quindi a una più alta necessità di spesa.
Evitare gli sprechi in casa, quindi, è un’ottima abitudine da adottare.
Come? Ad esempio utilizzando in maniera più parsimoniosa gli elettrodomestici o riducendo eventuali consumi eccessivi di acqua, riscaldamento ed energia elettrica per abbassare gli importi delle bollette.
Sempre nell’ambito della nostra quotidianità casalinga, è consigliabile anche non sprecare cibo e farlo è veramente semplice se si evita di cucinarne troppo o se si cerca di riutilizzare ciò che avanza per dar vita a nuovi piatti. In questo modo, anche l’arco di tempo che ci separa dalla prossima spesa sarà più lungo.
Tutelare la salute personale
Stare male, oltre a destare preoccupazione in noi e in chi ci è vicino, è una condizione che ci porta inevitabilmente a spendere soldi in medicinali e terapie di cura per guarire.
Per questo motivo, avere uno stile di vita sano e tutelare il nostro stato di salute fisico e mentale è una buona abitudine che può fare del bene anche al portafoglio.
Aver cura dei beni durevoli
Aver cura della macchina, della casa, degli elettrodomestici, di computer, dispositivi elettronici di altro tipo, mobile phone e di tutto ciò che al pari di questi citati può essere considerato un bene durevole è un buon comportamento da adottare per contenere le spese e, contemporaneamente, tutelare l’ambiente che ci circonda.
Beni come questi, infatti, possono durare per molti anni e richiedono, tra le altre cose, un processo di smaltimento particolare.
È quindi fondamentale gestirne la manutenzione in modo intelligente così da evitare di trovarsi nella situazione di dover spendere cifre importanti per riacquistare, dopo poco tempo, qualcosa di valore che si rompe o si usura al punto tale da dover essere cambiato.
Scegliere di aprire un conto salvadanaio o un conto deposito vincolato
Le banche offrono importanti strumenti di risparmio e di guadagno nel risparmio.
Stiamo parlando di servizi come ad esempio il conto salvadanaio e il conto deposito vincolato, due modi diversi di mettere da parte somme al di fuori del conto corrente in virtù di progetti futuri e che offrono importanti opportunità a chi decide di sfruttarli.
Qualsiasi sia la scelta tra l’uno o l’altro strumento, prelevare con cadenza regolare o in un’unica volta, una somma dal proprio conto corrente per metterla “da parte” in un nuovo conto è un’opzione saggia che permette al titolare del conto stesso di tenere quei soldi “bloccati” senza rischiare di ricorrere ad essi per le spese di ordinaria amministrazione.
Per i più lungimiranti, tra le due soluzioni, il conto deposito vincolato è quella consigliata se, oltre a mettere da parte un certo ammontare di denaro, si vuole guadagnare un rendimento sulle somme vincolate.