cose il merito creditizio e perche e importante

Prestiti personali: cos’è il merito creditizio e perché è importante

Con il termine merito creditizio ci si riferisce a un particolare parametro utilizzato dalla banca per decidere se concedere o meno un prestito personale o un altro tipo di finanziamento e per determinare, tenendo conto anche dell’andamento del mercato, il tasso di interesse da applicare sul debito concesso.

In altre parole, tra i criteri che utilizza la banca per capire se ci sono le condizioni per poter concedere un finanziamento, rientra questa particolare analisi che permette di comprendere se il soggetto in questione è meritevole e affidabile in termini economico-finanziari e quindi di restituzione del debito.

Il merito creditizio viene calcolato su una scala e, in base al punteggio raggiunto e alla classe di rating di appartenenza del soggetto analizzato, la banca saprà se concedere o meno il prestito e con quale specifico tasso di interesse.

L’importanza che riveste il merito creditizio nel mercato dei finanziamenti ha fatto sì che esso venisse regolamentato nell’ambito dell’Art. 124 bis del Testo Unico Bancario (TUB), che fa riferimento al decreto legislativo del 01 settembre 1993, n. 385 – Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia -, aggiornato poi dalla legge 23 dicembre 2021, n. 238.

Le variabili da considerare nell’accertamento del merito creditizio

criteri definizione merito creditizio

La definizione della classe e del livello di merito creditizio di una persona e di un soggetto finanziario si basa prevalentemente su tre variabili, universalmente considerate dalle banche:

  1. Solvibilità di debiti in essere o precedenti

Uno dei requisiti base che il richiedente del prestito personale deve possedere è la solvibilità, termine con cui ci si riferisce alla capacità del soggetto in questione di ripagare con regolarità e puntualità i suoi debiti.

Le banche verificano se il requisito della solvibilità è rispettato attraverso la consultazione e l’analisi di specifiche banche dati, tra cui quella contenente le liste dei cattivi pagatori del CRIF.

  1. Livello di indebitamento

Questo parametro è utile a comprendere se la persona che richiede il prestito personale ha già impegni finanziari da rispettare e se questi sono affrontati in modo equo rispetto alla propria situazione economica.

In poche parole, le uscite non devono mai superare le entrate e, nel caso di prestiti o finanziamenti già in essere, le rate mensili di restituzione del debito non devono mai superare un terzo dello stipendio dell’intestatario dei prestiti stessi.

  1. Stabilità e flussi di reddito

La fotografia del reddito della persona che richiede il prestito personale è importante per comprendere se, al netto di entrate e uscite e delle proprietà del richiedente, il principio di solvibilità del nuovo debito è adeguatamente rispettato. Chi si appresta a fare richiesta di un prestito personale, infatti, deve dimostrare di avere un reddito economico adeguatamente stabile e abbastanza alto poiché proprio il reddito è, per la banca, una garanzia di restituzione del debito.

Le classi di rating del merito creditizio

classi di rating merito creditizio

Sulla base delle variabili citate, ogni banca effettua le sue valutazioni e assegna un punteggio alla persona interessata a richiedere il prestito personale. Quest’ultima rientrerà in una specifica classe di rating (A, B, C, D).

Ad esempio, viene considerato un profilo “A – Eccellente” quello di una persona che ha un reddito stabile, in cui l’aggiunta di una rata di rimborso prestito non comporta alcun peso in termini di gestione delle spese mensili e con una storia creditizia bilanciata in termini di rimborso debiti pregressi.

I vantaggi dell’utilizzo del merito creditizio come indicatore

i vantaggi di utilizzare il merito creditizio come indicatore

Utilizzare il metodo creditizio come indicatore della situazione economico-finanziaria di una persona interessata a richiedere un prestito personale può essere vantaggioso per diversi motivi:

  1. consente di risparmiare tempo e velocizzare il processo di richiesta-accettazione di un prestito personale;
  2. aiuta a scongiurare rischi economici elevati sia per la banca sia per il richiedente del prestito;
  3. permette al richiedente del prestito di ottenere tassi di interesse adeguati e convenienti in base alla propria situazione finanziaria.

Se sei interessato a richiedere un prestito personale contatta la filiale IBL Banca più vicina per ottenere una valutazione personalizzata e le informazioni di cui hai bisogno.

Condividi su:

©IBL Banca S.p.A. - Sede legale e direzione generale: Via Venti Settembre 30 - 00187 Roma, Tel. 06/48797100
Partita IVA 14994571009