Il 2022 si è confermato l’anno della ripartenza in tutti i settori, dopo un lungo periodo di limitazioni legate alla situazione sanitaria mondiale. In particolar modo, la voglia di viaggiare e di partire per le vacanze non ha tardato a farsi sentire e ci ha portati ad assistere a un vero e proprio boom di richieste di prestiti personali per le vacanze.
Un valore medio che si è aggirato, stando alle stime, intorno ai 160 milioni di euro erogati solo nel primo semestre dell’anno per un totale di 70 mila domande di finanziamento ricevute durante tutto il 2022.
Guardando allo scorso anno è inevitabile chiedersi come sta evolvendo, oggi, il mercato dei prestiti per viaggi e vacanze considerando anche che con lo sbocciare della primavera molte famiglie italiane hanno già prenotato o stanno vagliando le diverse offerte circa le vacanze estive 2023.
Il trend per l’estate 2023
Il trend del 2023, con l’estate ormai alle porte, è già abbastanza chiaro: un terzo degli italiani è intenzionato a partire per le vacanze. La possibilità di viaggiare senza limitazioni quali possono essere mascherine e green pass, e tornare alla modalità cui eravamo abituati prima del Covid, è di fatto un quadro allettante legittimato anche da un nuovo modo di acquistare i viaggi, che si sta diffondendo soprattutto tra le generazioni più giovani: “buy now pay later”.
Se l’inflazione frena l’ambizione, scegli il prestito personale
L’inflazione e l’importante aumento dei prezzi cui abbiamo assistito nel corso del 2023 tuttavia possono costituire un freno alla voglia di fuga che l’estate porta con sé.
Rinunciare non è mai una buona soluzione: viaggiare è un’esperienza che arricchisce culturalmente e un ottimo modo di investire tempo e denaro.
Ecco quindi che una delle soluzioni più facili ed immediate per poter finanziare la propria vacanza è quella di richiedere un prestito personale. Un finanziamento può infatti coprire sia parte delle spese di viaggio sia essere utilizzato per pagare il 100% delle spese derivanti dal soggiorno fuori casa.
L’unica variabile da valutare, nel momento in cui si ricorre al prestito personale per finanziare un viaggio, è la propria capacità di rimborso e di gestione del budget così da non incappare in spiacevoli situazioni.
Prestito personale per viaggiare: chi può richiederlo
Per richiedere un prestito personale per viaggi e vacanze non occorre essere in possesso di particolari requisiti. Ciò che la banca valuterà è infatti la possibilità di rimborso del finanziamento da parte del richiedente.
Occorre poi rispettare i limiti di età che deve essere compresa tra i 18 anni e i 75 anni, questi ultimi da compiere entro la fine del finanziamento.
Anche chi ha una situazione lavorativa altalenante, come i lavoratori con contratto a tempo determinato o stagionale, può accedere a questa forma di prestito. In questi casi, le variabili che verranno considerate dalla banca sono relative in particolar modo all’importo totale richiesto e alla durata del finanziamento.
Scegli IBL Banca per finanziare il tuo prossimo viaggio
Il prestito personale erogato da IBL Banca è la soluzione ideale per finanziare il tuo prossimo viaggio. Vieni in filiale per approfondire ciò che possiamo fare per te e chiedi informazioni anche circa ViaggioSicuro, l’assicurazione di IBL Banca per partire in totale tranquillità.