La carta di credito è uno strumento finanziario comodo e flessibile, oggi fondamentale per molti consumatori sia per le transazioni quotidiane che per gli acquisti online. È importante però tenere bene a mente che la carta di credito può essere anche uno dei mezzi attraverso cui è più facile accumulare debiti.
Per una gestione finanziaria personale ottimale, massimizzandone i benefici e riducendone i rischi, quindi, è importante utilizzare la carta di credito in modo responsabile.
In questo approfondimento ti offriamo cinque consigli su come gestire la carta di credito in modo saggio riuscendo così a coglierne i vantaggi.
Comprendi bene termini e condizione di utilizzo della carta definiti in fase contrattuale
Quando apri un conto corrente a seconda delle condizioni che esso offre, puoi avere la possibilità di richiedere una carta di credito ad esso associata.
Nel caso di interesse, quindi, è bene comprendere i termini e le condizioni di utilizzo della stessa. Sulla documentazione di trasparenza e contrattuale, infatti, vengono messe in evidenza informazioni come ad esempio:
- tassi di interesse;
- tassi effettivi globali (TAEG);
- commissioni annue ed eventuali spese accessorie.
Venendo a conoscenza di queste informazioni è possibile decidere se l’utilizzo della carta di credito fa al caso tuo e quindi scegliere di richiederla oppure no.
Imposta specifici limiti di spesa
Una volta attivata la carta di credito, utilizzarla in modo responsabile è un must. Una scelta prudente che sempre più titolari di carte di credito prendono è quella di stabilire uno specifico limite di spesa mensile che non deve pesare nel totale delle uscite dal conto.
Quando paghiamo con carta di credito le spese vengono addebitate sul conto corrente collegato entro 30 giorni dal momento della transazione. È quindi fondamentale fare attenzione ai propri consumi, limitando gli acquisti al 10% del credito disponibile, creando un rating positivo abbinato alla carta sul lungo periodo.
Preventivare le spese restando al di sotto del budget a disposizione aiuta ad evitare problemi come ad esempio l’accumulo inconsapevole di debiti difficili da gestire.
Effettua i pagamenti dovuti entro i tempi prestabiliti
Nel caso in cui la carta di credito sia il mezzo che utilizzi per pagare bollette, abbonamenti o altri tipi di spese ricorrenti, è importante che l’addebito avvenga prima della data di scadenza prestabilita così da evitare richiami e di incorrere in eventuali penalità.
Evita di utilizzare la carta di credito per prelevare denaro contante o per pagare su siti sospetti
La carta di credito non è lo strumento adibito al prelievo di contanti attraverso sportello ATM perché spesso all’utilizzo della carta per questa finalità corrispondono commissioni più elevate rispetto a quelle applicabili ad altre carte di pagamento (come ad esempio il classico bancomat).
Nel caso di pagamenti online, inoltre, assicurati di scegliere siti affidabili dei quali sei sicuro in termini di autorevolezza. Solo così puoi scongiurare eventuali frodi o il furto delle credenziali di accesso alla carta di credito.
Monitora regolarmente i movimenti sulla carta
Monitorare regolarmente le uscite di denaro dalla carta di credito ti aiuta a mantenere sotto controllo le spese e ad identificare eventuali addebiti non autorizzati, gestendo così in modo responsabile il budget a disposizione.07
Se sei cliente IBL Banca, intestatario di ContoCorrente e hai dubbi su come gestire la tua carta di credito abbinata al conto, fissa un appuntamento con uno dei nostri consulenti per eliminare qualsiasi perplessità.