Con l’espressione pianificazione finanziaria personale ci riferiamo a un approccio metodologico attraverso il quale prendere decisioni economico finanziarie per gestire al meglio la propria situazione dal punto di vista delle entrate e delle uscite, con l’obiettivo di garantirsi stabilità finanziaria e successo sul lungo periodo.
In questo approfondimento metteremo in risalto tre principali comportamenti attraverso cui ti suggeriamo di portare avanti un adeguato e attento controllo delle tue finanze personali.
Crea un bilancio mensile dei movimenti sul tuo conto corrente
Una valutazione onesta e oggettiva della tua situazione finanziaria è fondamentale sul lungo periodo per essere perfettamente consapevole della tua possibilità di spesa.
Il nostro suggerimento, per rimanere sempre “con i piedi per terra” e non autorizzare spese che si rivelano poi difficili da sostenere, è quello di creare un bilancio mensile dei movimenti da e verso il tuo conto corrente, in cui analizzare entrate e uscite nei trenta giorni presi in considerazione, facendo un calcolo di:
- spese fisse (quali possono essere mutuo o canone di affitto; altro tipo di prestito personale attivo; pagamento utenze; abbonamenti a palestre o enti televisivi particolari; assicurazione auto; spese per l’acquisto di generi alimentari);
- spese variabili (cene fuori; acquisti di beni altri; costo di eventuali attività di svago);
- rapporto tra queste prime due voci e le entrate sul conto (accredito stipendio o pensione ad esempio).
In questo modo sarai perfettamente consapevole di dove vertono le uscite e degli eventuali aggiustamenti da fare.
Pianifica obiettivi finanziari razionalmente raggiungibili
Sulla base dell’analisi mensile delle tue entrate e uscite dal conto corrente, ti consigliamo di stabilire obiettivi finanziari di lungo periodo che siano facilmente scalabili e quindi raggiungibili.
Gli obiettivi saranno diversi tra un soggetto e l’altro ma tutti devono puntare alla creazione dei presupposti necessari per un futuro sereno ed equilibrato in termini di qualità della vita.
Alcuni degli obiettivi finanziari sui quali puntare sono ad esempio:
- creare i presupposti per garantirsi un’abitazione di proprietà;
- avere un fondo pensionistico per una vecchiaia serena.
Vaglia eventuali possibilità di investimento
Per ridurre i rischi e massimizzare i rendimenti, puoi ad esempio scegliere di aprire un conto deposito parallelamente al tuo conto corrente, dove vincolare una specifica somma di denaro che, nel tempo, frutterà gli interessi stabiliti in fase contrattuale.
Lo strumento dei conti deposito è sempre più utilizzato da quanti hanno un capitale da investire ma non vogliono correre rischi.
Una visione oculata della propria situazione finanziaria è alla base di un futuro sereno e la conseguente pianificazione è un processo continuo nel tempo.
Chiedere la consulenza di un professionista in materia può essere utile per ottenere consigli personalizzati e impostare una routine di gestione ottimale.