Gestire al meglio i propri risparmi è un’abitudine fondamentale per costruire una base finanziaria solida, raggiungendo i propri obiettivi finanziari a lungo termine. Esistono diversi metodi per risparmiare e molti strumenti utili, di ogni tipo. La regola del 50/30/20 è la soluzione perfetta per chi cerca un metodo di risparmio elementare e al tempo stesso molto flessibile. Vediamo cos’è la regola del 50/30/20 e come applicarla nella vita di tutti i giorni.
Cos’è la regola del 50/30/20?
La regola del 50/30/20 è un metodo che nasce per gestire il proprio denaro in modo semplice, ma efficace. È stata formulata per la prima volta all’interno del libro: “All Your Worth: The Ultimate Lifetime Money Plan”, scritto da Elizabeth Warren, senatrice statunitense e docente di diritto a Harvard, insieme a sua figlia Amelia Warren Tyagi. Questo metodo di basa su una ricerca ventennale. Per tenere le proprie finanze sotto controllo è fondamentale suddividere il proprio reddito mensile in base alle proprie necessità, ai propri desideri e a precisi obiettivi di risparmio, secondo questa proporzione:
- Il 50% delle entrate è destinato a coprire le necessità della vita quotidiana come il pagamento dell’affitto o del mutuo, delle bollette, delle assicurazioni, del cibo e dei trasporti.
- Il 30% delle entrate è destinato a coprire il soddisfacimento dei desideri. Per desideri si intendono tutte quelle spese non necessarie. Rientrano in questa categoria tutte le voci di spesa legate al divertimento, all’intrattenimento, all’abbigliamento, allo sport e ad altri servizi non essenziali. È molto importante concedersi momenti di ricreazione e di relax, sia da soli che in compagnia, tuttavia questo genere di spese non rientra nel necessario. Per capire se una voce di spesa rientra nelle necessità, oppure nei desideri, domandati: “Posso vivere senza?”. Se la risposta è sì, quella spesa corrisponde a un desiderio, non a una necessità.
- Il 20% è destinato al risparmio. Per risparmio si intende quel denaro da accantonare per eventuali emergenze, investimenti, obiettivi finanziari a lungo termine e in contributi per il fondo pensione.
Applicare la regola del 50/30/20, un metodo per risparmiare semplice ed efficace
Per prima cosa, dovrai valutare con esattezza qual è il tuo reddito mensile netto. Prendi in considerazione l’ammontare del tuo stipendio, eventuali entrate extra e altre fonti regolari di guadagno. A questo punto, identifica le tue spese, dividendo le voci nelle tre categorie di Necessità, Desideri e Risparmi. Una volta identificate e suddivise le tue principali voci di spesa mensile potrai stendere un piano di risparmio efficace in pochi minuti.
I vantaggi della Regola del 50/30/20
- La regola del 50/30/20 è semplice e chiara. La gestione delle spese secondo questo criterio è molto semplice e si adatta a diverse esigenze.
- Questo metodo di risparmio è molto flessibile e può essere applicato a entrate di qualsiasi portata. È perfetto anche per chi ha entrate mensili variabili. L’importante, infatti, è mantenere sempre la stessa proporzione tra necessità, desideri e risparmi, indipendentemente dall’ammontare economico dall’entrata.
- Non chiede troppi sacrifici. Questa gestione permette un giusto bilanciamento tra necessità e desideri, permettendo di soddisfare le esigenze quotidiane senza rinunciare mai totalmente ai piaceri personali e senza compromettere il risparmio.
Fai fruttare il risparmio ottenuto
Con la regola del 50/30/20 puoi garantirti una solida base di risparmio mensile. Fai fruttare questo risparmio con un conto vincolato. Questo strumento ti permette infatti di ottenere una remunerazione più elevata sui tuoi risparmi, in modo semplice e sicuro, anche sui vincoli brevi. Con il Time Deposit di IBL Banca apri un conto vincolato ad altro rendimento, senza alcuna spesa di attivazione e di gestione, tutto online. Puoi scegliere anche di vincolare i tuoi risparmi con cedola trimestrale, incassando gli interessi ogni tre mesi direttamente sul tuo conto. Esegui queste operazioni online, tramite Home Banking o dalla app IBL E-Bank Mobile, e a zero spese. Apri subito il tuo conto!
Photo Credits:
Foto di geralt per Pixabay