Messaggio pubblicitario con finalità promozionale
Il “Credit Score”, o sistema di valutazione del credito, è un elemento essenziale nella gestione finanziaria individuale e nelle decisioni di prestito. In Italia il concetto di Credit Score non ha la stessa diffusione che ha in altre nazioni, tuttavia esistono meccanismi molto simili utilizzati dalle istituzioni finanziarie italiane per valutare l’affidabilità creditizia di chi richiede un finanziamento. Il calcolo del Credit Score si basa sulla valutazione di diversi elementi, approfondiamo quali sono e vediamo come funziona il punteggio di credito in Italia.
Cos’è il Credit Score?
L’espressione “Credit Score” può essere tradotta letteralmente come “punteggio di credito”. Questo parametro indica l’affidabilità creditizia di un individuo, o di un’impresa. Sostanzialmente, il Credit Score misura la possibilità che ha un debitore di onorare i suoi obblighi di pagamento. Questa misurazione avviene attraverso l’analisi di diversi fattori finanziari, mediante algoritmi e modelli statistici. Si prendono in considerazione diversi fattori, si considera il livello di indebitamento del richiedente, la sua storia del pagamento dei debiti, le sue precedenti richieste di prestiti e altre informazioni di questo genere.
Come funziona il Credit Score in Italia?
In Italia il Credit Score viene gestito fondamentalmente da agenzie di informazioni creditizie come la Centrale dei Rischi della Banca d’Italia (CR) dalla Centrale Rischi Finanziari S.p.A. (CRIF). Queste agenzie sono impegnate nella raccolta e nell’archiviazione delle informazioni creditizie e finanziare degli individui e delle aziende italiane. La Centrale dei Rischi della Banca d’Italia si occupa principalmente del calcolo del Credit Score. La CRIF è un’organizzazione multinazionale specializzata in sistemi di informazioni creditizie di business information, alla quale rivolgersi per visionare le visure di credit score, così da ottenere informazioni precise sul livello di merito creditizio di un individuo o di un’azienda. Queste agenzie fanno utilizzo di diverse informazioni per il calcolo di un punteggio di credito, usando vari modelli e punteggi differenti.
Come si calcola il Credit Score
Quando si parla di accesso a un finanziamento, solitamente un punteggio alto è indice di una buona affidabilità creditizia, mentre un punteggio basso rappresenta un rischio più alto di inadempienza. In questo contesto, il calcolo del Credit Score generalmente prende in considerazione questi elementi:
- Le informazioni sul richiedente: l’istituto di credito prende in analisi la stabilità lavorativa e la capacità del cliente di ottenere le entrate necessarie per assolvere i suoi debiti. Valuterà quindi quale lavoro svolge e quale reddito percepisce colui che fa richiesta del finanziamento. Si considereranno anche eventuali insolvenze precedenti, o ritardi dei pagamenti.
- Le caratteristiche del finanziamento richiesto: è fondamentale valutare tanto la durata che l’importo del finanziamento di cui è stata fatta richiesta. Questi elementi sono fondamentali per valutare la fattibilità del piano di rimborso del prestito
- Le caratteristiche del bene da finanziare: prima di erogare il finanziamento, la banca prenderà in considerazione anche le peculiarità del bene da finanziare. Verrà valutato il valore della proprietà e il suo potenziale valore alla rivendita.
Come fare il check del Credit Score
Come ottenere un check del Credit Score? È possibile anche effettuare un check del Credit Score in autonomia (ciò non esclude però che la banca non possa ripeterlo), anche affidandosi a sistema di calcolo del Credit Score gratuiti. Generalmente il merito creditizio si esprime tramite un codice alfabetico, detto rating. I soggetti con un eccellente merito creditizio riceveranno un rating AAA, mentre i oggetti a rischio elevato avranno un rating C. Chi gode di un alto rating è considerato un buon pagatore e avrà quindi più facilità nell’accedere ai finanziamenti. Al contrario, chi ha un Credit Score basso ha minori probabilità di ottenere un finanziamento.
Come ottenere un buon Credit Score
Per ottenere un buon livello di merito creditizio è fondamentale seguire delle regole ben precise:
- Mantenere sempre un equilibrio tra reddito e debito: bisogna evitare di accumulare debiti spropositati rispetto alle entrate previste;
- Effettuare i pagamenti in modo puntuale e regolare;
- Pagare le bollette e le utenze senza ritardi;
- Avere conti correnti con una buona età media, evitando di aprirne molteplici in lassi temporali molto brevi;
- Evitare di chiedere troppi finanziamenti nello stesso periodo;
- Non accumulare garanzie reali, come ipoteche o pignoramenti;
Queste pratiche sono ottime abitudini da seguire non solo per ottenere un buon merito creditizio, ma anche per mantenere una buona situazione finanziaria, solida e stabile.
Il Credit Score e la Cessione del Quinto
Anche quando si fa richiesta di una cessione del quinto si ricorre al Credit Score.
Per avere maggiori informazioni in merito, contattaci subito. I nostri consulenti ti forniranno tutte le informazioni più specifiche che ti occorrono.
Photo Credits:
Foto di TheCreditXpertssCC per Pixabay