Messaggio pubblicitario con finalità promozionale
La Cessione del quinto è uno strumento che garantisce accesso al credito in modo sicuro, semplice e veloce. È una soluzione che ha avuto grande successo negli anni, rappresentando un’ottima forma di finanziamento tanto per i dipendenti pubblici e statali, che per i dipendenti privati. Affrontiamo la questione, approfondendo in particolare il tema della cessione del quinto per i docenti, concentrandoci soprattutto sulle convenzioni disponibili per i lavoratori del settore pubblico.
Cessione del quinto come funziona e quali sono i suoi vantaggi
Gran parte del successo della cessione del quinto come peculiare forma di accesso al credito sta nella sua semplicità e nella sua accessibilità. La formula della cessione del quinto è molto semplice e funzionale: la rata massima del rimborso del prestito non deve mai superare un quinto (il 20%) dello stipendio mensile netto di un dipendente. La cessione del quinto rappresenta quindi una soluzione particolarmente sostenibile, mantenendosi sempre in linea con il reddito del richiedente. È una soluzione ideale anche per chi ha bisogno di maggiore liquidità e lavora come insegnante nella scuola pubblica, o in ambito universitario.
La Cessione del Quinto Docenti: la convenzione MIUR e NoiPA
I lavoratori della scuola e dell’università in Italia hanno la possibilità di ottenere la cessione del quinto secondo precise convenzioni stipulate con il MIUR (Ministero dell’Istruzione e del Merito) e con NoiPA. Le convenzioni permettono di accedere a finanziamenti a tassi agevolati concordati direttamente con il Ministero e con il portale della Pubblica Amministrazione italiana, gestito dal MEF, nello specifico dal Dipartimento dell’Amministrazione Generale, del Personale e dei Servizi.
La cessione del quinto per gli insegnanti: come richiederla
La gestione telematica della pratica garantisce un’erogazione piuttosto rapida del prestito. Chi lavora nella pubblica istruzione in qualità di docente potrà richiedere la cessione del quinto in modo semplice e veloce presentando nella sua filiale bancaria di riferimento la seguente documentazione:
- La carta d’identità
- Il codice fiscale
- La residenza in Italia
- Contratto a tempo indeterminato, o determinato con durata superiore ai 3 anni
- Quattro anni di attività nel servizio pubblico
- L’ultima busta paga ricevuta
- Il certificato di stipendio, con dati relativi al TFR finora maturato.
Cessione del quinto per i docenti: rivolgiti a IBL Banca
Sei un docente della scuola pubblica, o un professore universitario, e vuoi sapere di più su come fare richiesta della Cessione del Quinto Docenti? Visita una delle nostre filiali, ti basterà solo fissare un appuntamento per ricevere una consulenza diretta basata sulle tue esigenze più specifiche da parte dei nostri esperti. Trova la sede IBL Banca più vicino a te. Per qualsiasi ulteriore informazione contattaci al numero verde gratuito di assistenza clienti 800 91.90.90 attivo dalle 8,30 alle 19,30, dal lunedì al venerdì.
Photo Credits:
Foto di GrumpyBeere per Pixabay
(Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. IEBCC disponibile presso tutte le filiali IBL Banca e su iblbanca.it)
