Messaggio pubblicitario con finalità promozionale
Cos’è il prestito consolidamento debiti?
Il prestito per il consolidamento dei debiti è un prodotto che nasce per estinguere tutte le posizioni debitorie in essere del richiedente (mutuo, cessione del quinto, finanziamenti, carte revolving) accorpando tutto in un’unica rata dall’importo minore rispetto alla somma precedente. In questo modo diventa possibile allineare il tasso di interesse dei finanziamenti e delle altre forme di credito al consumo al tasso del nuovo prestito, più vantaggioso. Con il consolidamento dei debiti, inoltre, si estende l’arco temporale del rimborso del prestito. Vediamo più dettagliatamente quali sono i vantaggi offerti da questo utilissimo strumento:
1. Semplifica il pagamento
Il prestito per il consolidamento dei debiti è uno strumento che contribuisce in modo decisivo a semplificare i pagamenti. Questo strumento ti permette, infatti, di combinare tutti i debiti in un unico prestito, pagando quindi un’unica rata mensile. In questo modo non ci sarà più il bisogno di gestire molteplici pagamenti con diverse scadenze e diversi importi. Effettuare un solo pagamento sarà più semplice e si ridurrà nettamente il rischio di dimenticare la scadenza del versamento di una rata.
2. Paga un solo tasso di interesse, più basso
Come già accennato, grazie al prestito per il consolidamento dei debiti paghi un solo tasso di interesse, più basso ai tassi precedentemente applicati. In questo contesto, infatti, non saranno più applicati i tassi di credito al consumo, generalmente molto elevati. In questo modo si assiste a un’importante riduzione del costo complessivo del rimborso, ottenendo un risparmio significativo sul lungo termine.
3. Estendi le tempistiche del rimborso
Il prestito per il consolidamento dei debiti offre l’opportunità di creare un piano di rimborso flessibile, che si adatta al meglio alle tue esigenze finanziarie individuali. In questo modo diventerà possibile estendere i tempi di rimborso in base alle tue disponibilità. Potrai usufruire quindi di un piano di rimborso sostenibile sul lungo periodo. Inoltre, ripartendo il debito su un lasso di tempo più esteso, l’ammontare della nuova rata sarà più basso in confronto alle rate precedenti.
4. Migliora il tuo credito
Un consolidamento dei debiti gestito al meglio può aiutare a guadagnare punteggio di credito. Chiudere i vecchi debiti, mantenendo un piano di rimborso coerente, è buon segno di responsabilità finanziaria. Questo conferisce maggiore affidabilità agli occhi dei creditori e contribuisce a creare una situazione finanziaria più solida e stabile.
5. Relazionati a un unico interlocutore bancario
Rapportarsi con diversi istituti di credito può essere molto complesso. Ci si potrebbe trovare, infatti, a relazionarsi con referenti e con consulenti differenti, non sempre reperibili. Spesso ne conseguo confusione e fraintendimenti. Rapportarsi con un solo interlocutore può fare veramente la differenza, soprattutto nell’eventualità che ci fosse bisogno di fissare un appuntamento, o di parlare al telefono. Con il prestito per il consolidamento dei debiti dovrai interfacciarti a un unico referente, costantemente aggiornato sulla situazione complessiva del piano di rimborso. In questo modo la gestione del prestito diventa molto più snella e sicura.
Prestito consolidamento debiti: i requisiti necessari
Generalmente, per richiedere il prestito per il consolidamento dei debiti bisogna avere dei requisiti specifici, ovvero:
- Rientrare in una fascia d’età compresa tra i 18 e i 75 anni,
- Avere un’anzianità lavorativa non inferiore a 1-2 anni,
- Essere un lavoratore con un contratto a tempo indeterminato, o con un reddito dimostrabile nel caso dei lavoratori autonomi. In alternativa, occorre essere titolari di una pensione.
- Non avere protesti o pignoramenti.
Prestito consolidamento debiti, la documentazione da presentare
Per richiedere il prestito per il consolidamento dei debiti occorre presentare una documentazione dettagliata in merito ai finanziamenti per il quali si chiede il consolidamento. Occorrerà elencare tutte le somme ancora da sanare, associate ai relativi creditori. Inoltre, bisognerà allegare anche le dichiarazioni dei redditi degli ultimi 3 anni, l’elenco delle spese correnti e l’attestazione sulla fattibilità del piano di rimborso. In alcuni casi, si potrebbe richiedere anche che dei soggetti terzi si facciano garanti del prestito richiesto. Sarà necessario presentare anche un certificato dello stato di famiglia. Per avviare la pratica occorrerà presentare anche carta d’identità e codice fiscale, una copia dell’ultima busta paga, o del cedolino della pensione. Se si è lavoratori autonomi bisognerà presentare la certificazione del modello unico.
Il prestito consolidamento debiti SALDARATE IBL
Con il prestito per il consolidamento dei debiti SALDARATE IBL potrai estinguere i tuoi finanziamenti attivi, ottenendo un’estensione della durata del prestito, con rate e tassi fissi, comprensivi di tutte le spese. Potrai richiedere, inoltre, liquidità aggiuntiva, senza fornire alcuna motivazione. Visita la pagina SALDARATE IBL e usa l’apposito calcolatore per quantificare un esempio di finanziamento per il consolidamento dei debiti. Per maggiori informazioni, contattaci subito, fissa un appuntamento e visita la sede IBL più vicina a te. I nostri consulenti ti forniranno tutte le informazioni necessarie per un prestito consolidamento debiti su misura, sicuro e sostenibile.
Photo Credits:
Foto di Myriams-Fotos per Pixabay
