Internet Banking: come gestire al meglio le password di sicurezza

Internet Banking: come gestire al meglio le password di sicurezza

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale

 

In un’epoca in cui cresce il numero dei servizi bancari e finanziari disponibili in rete, la sicurezza delle nostre credenziali di accesso è diventata un aspetto fondamentale, che deve essere sempre tenuta in altissima considerazione. Le password sono la prima linea di difesa per proteggere gli account bancari da accessi non autorizzati e possibili frodi, e proprio per questo è essenziale imparare a gestirle al meglio. In questo articolo, ti forniremo dei preziosi consigli per creare, memorizzare e aggiornare le tue password in modo tale da massimizzare la sicurezza dei tuoi dati finanziari online.

 

Creare password per navigare in modo sicuro

La prima regola per una buona gestione delle password è quella di crearle in modo che siano sufficientemente complesse da essere difficili da indovinare, ma allo stesso tempo facili da ricordare per l’utente autorizzato. Vediamo quindi alcuni suggerimenti per creare password efficaci:

  1. Lunghezza. Una password dovrebbe avere almeno 12 caratteri. Più è lunga, più è difficile da decifrare.
  2. Caratteri misti. Utilizza una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli speciali (come @, #, $, ecc.). Questo rende la password più complessa.
  3. Niente informazioni personali. Evita di utilizzare nome, cognome, data di nascita o altri dati che potrebbero essere facilmente reperibili su di te. Queste informazioni sono troppo facilmente individuabili.
  4. Frasi mnemoniche. Crea una frase che abbia un significato per te e usa le prime lettere di ogni parola come password. Ad esempio, la frase “Ho mangiato una pizza deliziosa ieri sera” diventa la password “Hm1pdiS“.
  5. Password univoche. Usa password diverse per ogni tuo account online, in modo che anche se una venisse compromessa, le altre rimangano al sicuro.

 

Memorizzare le password in modo sicuro

Una volta create password forti e uniche per proteggere l’accesso ai tuoi profili, è importante trovare il modo migliore per memorizzarle e conservarle. Ecco alcuni suggerimenti:

  1. Gestore di password. Utilizza un software di gestione delle password. Questi strumenti crittografano e memorizzano in modo sicuro tutte le tue credenziali, in modo da averle a disposizione senza doverle ricordare.
  2. Blocco cartaceo delle password. Scrivi le tue password su un foglio di carta e conservalo in un luogo sicuro e ben nascosto, come una cassaforte o un cassetto chiuso a chiave.
  3. Memoria. Se preferisci non usare strumenti digitali, prova a memorizzare le tue password attraverso metodi di memorizzazione come le frasi mnemoniche. Attenzione però, questa opzione è più rischiosa se dimentichi le tue associazioni.
  4. Condivisione limitata. Se devi condividere una password con qualcuno di fidato, fallo solo per il tempo necessario e tramite un canale sicuro, come una telefonata o un messaggio crittografato.

 

Aggiornare regolarmente le password

Anche se hai creato password forti e le hai conservate in modo sicuro, sei sicuramente un passo avanti, ma questo potrebbe non essere sufficiente al fine di garantirti i più alti standard di sicurezza. È importante aggiornare regolarmente le tue credenziali, soprattutto per gli account bancari e finanziari più critici. In questo modo ti proteggerai in modo più efficace da eventuali violazioni e sarà più semplice limitare i danni, cambiando la password violata.
Considera come regola generale il fatto che dovresti cambiare le password dei tuoi servizi bancari online almeno una volta ogni 3-6 mesi. Puoi impostare dei promemoria sul tuo calendario per non dimenticare questo importante step.

 

L’Internet Banking con IBL Banca

Grazie al servizio di Internet Banking IBL Banca Online[1] puoi controllare via web il tuo conto, collegandoti in qualsiasi momento della giornata, 24 ore su 24, operando in modo semplice, rapido e sicuro.
Per attivare il servizio di Internet Banking sarà sufficiente utilizzare i codici che riceverai separatamente in seguito all’apertura del tuo conto online:

  • Codice Utente: codice identificativo di accesso, non modificabile, inviato via mail in fase di apertura del conto.
  • Password: codice personale segreto (PIN) inviato separatamente per posta in una busta sigillata.

Non solo, in linea con le misure di sicurezza legate alla direttiva europea PSD2 in materia di pagamenti, per accedere alla tua Area Cliente e per autorizzare operazioni dal tuo dispositivo dovrai possedere anche:

  • il codice OTP generato dal token software IBL Pass Code.

Se hai aperto il conto corrente in una filiale IBL Banca, puoi chiedere alla filiale stessa l’attivazione di IBL Banca Online e ricevere codice utente e password necessari per il servizio.
Per disporre di IBL Pass Code, scarica l’App IBL E-Bank sul tuo dispositivo mobile ed effettua l’installazione.

Grazie al servizio Internet Banking IBL Banca Online potrai disporre diverse funzioni che semplificano la gestione e il monitoraggio dei tuoi dati. Potrai personalizzare la gestione dei tuoi dati bancari sulla base delle tue esigenze più specifiche, riorganizzando le applicazioni e le informazioni in primo piano, creando budget e categorie di spese, aggiornando la rubrica, o selezionando le operazioni più frequenti per ripeterle nel tempo più velocemente. Se hai dubbi o domande, non esitare a contattare il nostro servizio clienti al numero 800.91.90.90 saremo lieti di assisterti.

 

Photo Credits:
Foto di geralt per Pixabay

 


[1] Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. IEBCC disponibile presso tutte le filiali IBL Banca e su iblbanca.it.

 

Condividi su:

©IBL Banca S.p.A. - Sede legale e direzione generale: Via Venti Settembre 30 - 00187 Roma, Tel. 06/48797100
Partita IVA 14994571009