Chi può sottoscrivere un fondo pensione?

Chi può sottoscrivere un fondo pensione?

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale

 

Il fondo pensione[1] è uno strumento di previdenza complementare, pensato per offrire una fonte di reddito aggiuntiva rispetto alla pensione pubblica. Con il progressivo cambiamento demografico e l’allungamento della vita lavorativa, la previdenza complementare ha acquisito una crescente importanza, diventando uno dei modi più efficaci per garantirsi un futuro più sereno. Ma chi può sottoscrivere un fondo pensione? In questo articolo, approfondiremo il funzionamento del fondo pensione, i principali benefici e le modalità di sottoscrizione, facendo riferimento alle soluzioni offerte da IBL Banca per la previdenza complementare.

 

Fondo pensione: cos’è e come funziona?

Un fondo pensione è un investimento di lungo termine che ha l’obiettivo di accumulare risparmi durante la vita lavorativa, per poi convertirli in una pensione integrativa al momento del pensionamento. Questo strumento è una forma di previdenza complementare che si aggiunge alla pensione pubblica, gestito da banche, compagnie assicurative e società di gestione del risparmio (SGR) attraverso un piano di versamenti periodici.
I fondi pensione funzionano come un salvadanaio nel quale si versa denaro in maniera costante (mensile, trimestrale, o in base alle proprie disponibilità). I contributi versati vengono investiti in diversi strumenti finanziari, come azioni, obbligazioni o fondi comuni, per accumulare nel tempo un capitale che possa offrire un rendimento. Al termine del periodo contributivo, questo capitale accumulato si traduce in una pensione integrativa, disponibile sotto forma di rendita o in un’unica soluzione.

 

Chi può sottoscrivere un fondo pensione?

Uno dei vantaggi del fondo pensione è la flessibilità di accesso: chiunque può sottoscriverlo, a prescindere dalla propria situazione lavorativa, o dal tipo di reddito. In Italia, i principali destinatari dei fondi pensione sono:

1. Lavoratori dipendenti
I lavoratori dipendenti, sia del settore pubblico che privato, possono accedere a un fondo pensione attraverso accordi aziendali o collettivi che offrono la possibilità di destinare una parte del TFR (Trattamento di Fine Rapporto) alla previdenza complementare. La normativa italiana consente infatti di destinare il TFR a un fondo pensione, creando così un capitale che maturerà negli anni e sarà disponibile una volta raggiunta l’età pensionabile.
2. Lavoratori autonomi e liberi professionisti
Anche chi svolge un’attività in proprio o è un libero professionista può aderire a un fondo pensione. In questo caso, i versamenti saranno interamente a carico del lavoratore, che ha la possibilità di dedurre fiscalmente le somme versate fino a un massimo annuo di 5.164,57 euro, un incentivo fiscale che rende il fondo pensione particolarmente interessante per questa categoria.
3. Pensionati
Anche se meno comune, i pensionati possono comunque aderire a un fondo pensione o a un Piano Individuale Pensionistico (PIP) per investire i risparmi e, in alcuni casi, ottenere agevolazioni fiscali. Questa opzione è valida per chi desidera creare un’integrazione alla pensione già percepita o per chi è ancora in attività ma ha già raggiunto l’età pensionabile.
4. Giovani e studenti
I fondi pensione sono accessibili anche ai giovani, inclusi studenti o neolaureati che non abbiano ancora una posizione lavorativa stabile. Questa scelta potrebbe sembrare prematura, ma iniziare a versare contributi anche in piccole somme già in giovane età permette di beneficiare del rendimento nel lungo periodo, costruendo così un capitale significativo per il futuro.
5. Casalinghe e persone senza reddito
Anche le persone che non percepiscono un reddito possono aprire un fondo pensione grazie a contributi volontari. Un esempio sono le casalinghe o le persone che si dedicano a tempo pieno alla cura della famiglia. In questo caso, un coniuge o un familiare può contribuire al fondo, creando un piccolo capitale per la persona che non percepisce un reddito attuale.

 

I vantaggi del fondo pensione

Il fondo pensione offre diversi vantaggi, sia in termini fiscali che di rendimento. Tra i principali benefici troviamo:
1. Agevolazioni fiscali
I contributi versati in un fondo pensione sono deducibili dal reddito fino a un massimo di 5.164,57 euro annui. Questo significa che chi versa somme in un fondo pensione può ottenere una riduzione delle tasse da pagare, in base al proprio scaglione IRPEF.
2. Gestione professionale e diversificazione
I fondi pensione sono gestiti da professionisti che si occupano di investire i capitali in un portafoglio diversificato, riducendo i rischi e massimizzando il potenziale di rendimento.
3. Flessibilità nei versamenti
Il fondo pensione è molto flessibile: il contribuente può scegliere l’importo e la frequenza dei versamenti, in base alle proprie disponibilità e obiettivi.
4. Rendita integrativa o liquidazione in capitale
Al momento del pensionamento, è possibile decidere se ricevere la somma accumulata come rendita periodica o in un’unica soluzione, a seconda delle esigenze personali.
5. Successione del capitale
In caso di decesso del titolare, il capitale accumulato può essere trasferito agli eredi o a persone designate, garantendo una sicurezza economica anche per i familiari.

 

Fondi pensione e PIP di IBL Banca: vantaggi e caratteristiche

IBL Banca propone una gamma di fondi pensione e PIP per coloro che desiderano costruire una previdenza integrativa, offrendoti diversi vantaggi:

  • Piani personalizzabili: IBL Banca ti permette di scegliere tra diverse linee di investimento, in base al tuo profilo di rischio e ai tuoi obiettivi di rendimento.
  • Flessibilità: stabilisci tu quando e quanto versare, con la libertà di interrompere i versamenti senza conseguenze.
  • Gestione professionale del capitale: I fondi pensione di IBL Banca sono gestiti da esperti del settore, con un’attenzione particolare alla diversificazione e alla sicurezza degli investimenti.
  • Agevolazioni fiscali: Come tutti i fondi pensione, anche quelli di IBL Banca consentono di dedurre dal reddito i contributi versati, beneficiando di un risparmio fiscale.
  • Possibilità di liquidazione o rendita: Al momento del pensionamento, il capitale può essere trasformato in una rendita periodica o liquidato in un’unica soluzione.

 

Come aprire un fondo pensione con IBL Banca

Come aprire un fondo pensione con IBL Banca? Se sei interessato a una soluzione completa e personalizzabile, inviaci la tua richiesta direttamente online, oppure contattaci subito e fissa un appuntamento nella sede IBL Banca più vicina a te. I nostri consulenti ti forniranno tutte le informazioni per trovare la soluzione in linea con le tue esigenze più specifiche.


Photo Credits:

Foto di andribreit per Pixabay

 


[1] (Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. SET informativi disponibili presso tutte le filiali IBL Banca e su iblbanca.it)

 

Condividi su:

©IBL Banca S.p.A. - Sede legale e direzione generale: Via Venti Settembre 30 - 00187 Roma, Tel. 06/48797100
Partita IVA 14994571009