Messaggio pubblicitario con finalità promozionale
Il prestito con delega[1], noto anche come doppio quinto, è una forma di finanziamento riservata a lavoratori dipendenti, che permette di ottenere una somma aggiuntiva rispetto alla tradizionale cessione del quinto[2]. Questo tipo di prestito offre la possibilità di ampliare l’importo della rata mensile, sfruttando una doppia trattenuta dallo stipendio, fino a un massimo del 50% del reddito netto. In questo articolo, approfondiremo come funziona il prestito con delega, i principali vantaggi che offre e perché può rappresentare una soluzione molto efficace per chi cerca liquidità aggiuntiva.
Cos’è il prestito con delega?
Il prestito con delega è una forma di finanziamento personale dedicata a chi ha già in corso una cessione del quinto e desidera ottenere ulteriore liquidità. Questa possibilità consente di aggiungere una seconda trattenuta sullo stipendio, portando il totale della rata mensile fino a un massimo del 50% del reddito netto. Come la cessione del quinto, anche il prestito con delega è un finanziamento a tasso fisso, con una durata che può variare da 24 a 120 mesi, e con una rata che viene trattenuta direttamente dallo stipendio del richiedente. La gestione del rimborso è quindi completamente automatica e avviene senza bisogno di effettuare pagamenti manuali.
Chi può richiedere il prestito con delega?
Il prestito con delega è riservato principalmente ai lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati. Poiché il rimborso del prestito avviene tramite trattenuta diretta dallo stipendio, è necessario avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato, che garantisca continuità e stabilità di reddito per tutta la durata del finanziamento. Questo tipo di prestito non è invece accessibile ai pensionati, che possono invece ricorrere alla sola cessione del quinto.
Uno degli aspetti distintivi del prestito con delega è che richiede l’autorizzazione del datore di lavoro. A differenza della cessione del quinto, che è un diritto del lavoratore, la delega di pagamento non è obbligatoria per il datore di lavoro, che può scegliere se accettarla o meno. La decisione finale dipende quindi anche dalla disponibilità dell’azienda, che si occuperà di gestire la trattenuta aggiuntiva dallo stipendio e di versarla all’istituto di credito.
Come funziona il prestito con delega?
Il funzionamento del prestito con delega è simile a quello della cessione del quinto, con la differenza che, in questo caso, la rata può superare un secondo quinto dello stipendio netto. La somma che è possibile ottenere dipende quindi dal reddito mensile del richiedente, dalla durata del finanziamento e dal tasso di interesse applicato.
Vediamo un esempio pratico per comprendere meglio il funzionamento del prestito con delega:
Immaginiamo che un lavoratore dipendente abbia un reddito netto mensile di 1.500 euro. Con una cessione del quinto, la rata massima che può sostenere è pari a 300 euro (20% dello stipendio). Con il prestito con delega, questo importo può essere aumentato, portando la rata mensile a 750 euro (50% dello stipendio). In questo modo, il lavoratore ha la possibilità di accedere a un finanziamento più elevato rispetto a quanto consentito dalla sola cessione del quinto.
I vantaggi del prestito con delega
Il prestito con delega offre numerosi vantaggi che lo rendono una soluzione molto interessante per chi cerca liquidità aggiuntiva in modo semplice e sicuro. Ecco alcuni dei principali benefici di questa opzione:
- Importo più elevato: grazie alla possibilità di raddoppiare la trattenuta sullo stipendio, il prestito con delega permette di ottenere una somma più alta rispetto alla cessione del quinto. Questa caratteristica è particolarmente vantaggiosa per chi ha bisogno di una liquidità consistente per affrontare spese importanti, come ristrutturazioni, acquisti di beni durevoli o investimenti personali.
- Rimborso automatico: come per la cessione del quinto, il rimborso avviene tramite trattenuta diretta dallo stipendio, eliminando la necessità di pagamenti manuali. Questo riduce il rischio di ritardi e dimenticanze, semplificando la gestione del prestito e garantendo una maggiore tranquillità per il richiedente.
- Tasso di interesse fisso: il prestito con delega è a tasso fisso, il che significa che la rata mensile rimane costante per tutta la durata del finanziamento. Questo offre una sicurezza in più per il richiedente, che può pianificare le proprie spese senza preoccuparsi di variazioni nel costo del prestito.
- Assicurazione obbligatoria: per tutelare sia il richiedente che l’istituto di credito, il prestito con delega prevede un’assicurazione obbligatoria, che copre il rischio di perdita del lavoro o di decesso del richiedente. In questo modo, la banca è garantita anche in caso di eventi imprevisti, mentre i familiari del richiedente sono protetti da eventuali debiti residui.
Come richiedere un prestito con delega online
Oggi, richiedere un prestito con delega online è semplice grazie ai servizi offerti da IBL Banca. La procedura di richiesta può essere completata comodamente da casa, risparmiando tempo e ottenendo una risposta in tempi rapidi.
Per richiedere un prestito con delega presso IBL Banca, consulta il nostro sito. Potrai accedere alla sezione dedicata al prestito con delega per ottenere tutte le informazioni necessarie, tra cui i requisiti, i tassi di interesse e la documentazione richiesta. Inoltre, IBL Banca mette a tua disposizione anche un simulatore online che ti consente di calcolare autonomamente la rata in base all’importo desiderato e alla durata del finanziamento. Questo strumento permette di valutare il costo del prestito in modo rapido e trasparente, senza impegno.
Una volta individuata la soluzione più adatta alle tue esigenze, potrai richiedere un preventivo personalizzato, che verrà elaborato da un consulente finanziario di IBL Banca. Dopo aver accettato il preventivo, dovrai solo inviare la documentazione richiesta, tra cui un documento di identità, il codice fiscale, le ultime buste paga e il certificato dello stipendio. Questa fase può essere completata interamente online, facilitando la procedura. Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci, i nostri consulenti risponderanno a tutte le tue domande sull’offerta IBL Banca.
Photo Credits:
Foto di philreeseabb per Pixabay