Messaggio pubblicitario con finalità promozionale
La quattordicesima mensilità rappresenta un’importante integrazione economica per molti lavoratori dipendenti e pensionati. Questa somma aggiuntiva, che si affianca alla tredicesima mensilità, ha l’obiettivo di fornire un supporto finanziario extra in specifici periodi dell’anno, solitamente in estate. Tuttavia, non tutti ne hanno diritto, poiché i criteri di accesso variano a seconda della categoria di appartenenza, delle normative contrattuali e delle disposizioni previste dall’INPS per i pensionati.
In questo articolo vedremo a chi spetta la quattordicesima, quali sono i requisiti necessari per ottenerla e quali le sue tempistiche di erogazione. Inoltre, parleremo di diverse soluzioni per gestire al meglio le proprie esigenze di liquidità, sia per lavoratori che per pensionati.
Cos’è la quattordicesima e qual è la sua funzione?
La quattordicesima mensilità nasce per integrare il reddito in determinati periodi dell’anno, spesso coincidenti con spese straordinarie, come le vacanze estive o il pagamento di bollette. Pur essendo prevista in molte situazioni, non tutti hanno diritto a questa mensilità aggiuntiva, poiché la sua concessione dipende da regole contrattuali o da criteri stabiliti dall’INPS.
Per i lavoratori dipendenti, la quattordicesima è generalmente regolata dai contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL), mentre per i pensionati l’erogazione dipende dal reddito e da specifiche disposizioni previdenziali. Vediamo la questione più nel dettaglio.
A chi spetta la quattordicesima?
Lavoratori dipendenti
Per i lavoratori dipendenti, la quattordicesima è prevista in diversi settori, ma non è obbligatoria per tutti. La sua erogazione dipende infatti dal contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) applicato. I settori più comuni in cui viene riconosciuta includono:
- Commercio e turismo: i lavoratori di questi settori ricevono la quattordicesima come parte integrante del proprio stipendio annuale. La somma è solitamente calcolata in base alla retribuzione mensile e viene versata a luglio.
- Industria e artigianato: anche in questi settori, la quattordicesima è spesso inclusa nei contratti collettivi.
- Metalmeccanici e terziario: le aziende che operano in questi ambiti sono tenute a corrispondere la quattordicesima ai propri dipendenti, salvo diverse indicazioni contrattuali.
Requisiti per i dipendenti:
- Essere assunti con un contratto collettivo che preveda l’erogazione della quattordicesima.
- Avere un’anzianità lavorativa minima presso l’azienda (di solito almeno un anno).
- La somma spettante è proporzionale al periodo lavorato: chi ha lavorato meno di un anno riceve una cifra ridotta.
Pensionati
Per i pensionati, la quattordicesima è un’integrazione economica riconosciuta dall’INPS. Tuttavia, a differenza dei lavoratori dipendenti, il diritto alla quattordicesima dipende esclusivamente da criteri reddituali. L’importo e la possibilità di ottenerla sono stabiliti annualmente dall’INPS e variano in base a:
- Reddito annuo personale: Solo i pensionati con un reddito complessivo inferiore a determinati limiti possono accedere alla quattordicesima. Attualmente, il limite è pari a 2 volte il trattamento minimo INPS.
- Anzianità contributiva: L’importo della quattordicesima è calcolato in base agli anni di contribuzione versati. Si calconano tre scaglioni differenti:
○ Fino a 15 anni di contributi
○ Tra i 15 e i 25 anni di contributi
○ Oltre i 25 anni di contributi
Categorie di pensionati escluse:
- Pensionati con reddito superiore al limite stabilito.
Quattordicesima: quando arriva?
Le tempistiche di erogazione della quattordicesima variano a seconda della categoria:
- Per i lavoratori dipendenti, la quattordicesima viene solitamente corrisposta con la busta paga di luglio, in coincidenza con il periodo estivo.
- Per i pensionati, la quattordicesima viene pagata dall’INPS nel mese di luglio per chi ha già maturato i requisiti al 30 giugno. Chi invece raggiunge i requisiti dopo questa data (ad esempio, per il compimento dell’età) riceve l’integrazione economica a dicembre.
Come si calcola la quattordicesima
Per i lavoratori dipendenti, il calcolo della quattordicesima è proporzionale alla retribuzione mensile lorda e ai mesi lavorati nell’anno di riferimento. La formula base è: Retribuzione Mensile Lorda x (Mesi Lavorati/12). Questo significa che, se un dipendente ha lavorato solo sei mesi, riceverà metà della quattordicesima prevista.
Per i pensionati, l’importo è stabilito dall’INPS e varia a seconda dell’anzianità contributiva. Ad esempio, chi ha pochi anni di contributi percepisce circa 336 euro, mentre chi ha versato contributi per oltre 25 anni può arrivare a ricevere circa 655 euro. L’INPS comunica annualmente gli importi precisi, rendendo trasparente il processo di calcolo.
L’importanza della quattordicesima
La quattordicesima rappresenta un sostegno economico significativo per molte famiglie, soprattutto per i pensionati con redditi bassi. Per i lavoratori, può essere un’opportunità per affrontare spese straordinarie o pianificare investimenti personali. Tuttavia, non sempre è sufficiente a coprire tutte le necessità, soprattutto in caso di imprevisti o esigenze finanziarie più complesse. In questi casi, strumenti di finanziamento come la cessione del quinto possono rappresentare una soluzione efficace.
La cessione del quinto: un aiuto concreto per lavoratori e pensionati
Comprendere le regole e i requisiti di integrazioni economiche come la quattordicesima è fondamentale per pianificare le proprie finanze e sfruttare i suoi benefici. Tuttavia, per esigenze di liquidità più complesse, strumenti come la cessione del quinto offerta da IBL Banca [1] possono rappresentare un valido aiuto, permettendo di affrontare spese straordinarie con serenità e sicurezza.
La cessione del quinto, infatti, è un’opzione di finanziamento che permette di ottenere liquidità aggiuntiva con una rata trattenuta direttamente dallo stipendio o dalla pensione. Questo strumento è particolarmente utile per chi ha bisogno di una somma consistente, ma vuole mantenere una gestione semplice e prevedibile del rimborso.
Per saperne di più, visita la pagina ufficiale della cessione del quinto IBL Banca, contattaci subito al numero verde gratuito 800 91.90.90, o vieni a trovarci nella filiale IBL Banca più vicina a te.
Photo Credits:
Foto di Scott Graham per Unsplash
[1] Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. IEBCC disponibile presso tutte le filiali IBL Banca e su iblbanca.it