Messaggio pubblicitario con finalità promozionale
La cessione del quinto della pensione rappresenta un’ottima opportunità di finanziamento per i pensionati in cerca di liquidità. Questa soluzione, infatti, si distingue per la sua sicurezza e per la comodità del rimborso. Scopriamo di più sulla cessione del quinto della pensione: come funziona e quali sono le sue caratteristiche.
Cos’è la cessione del quinto della pensione?
La cessione del quinto della pensione è un finanziamento riservato ai pensionati, che può essere richiesto a una banca, o a un istituto di credito. Il suo rimborso avviene attraverso un addebito automatico sulla pensione effettuato mensilmente dall’INPS (Istituto nazionale della previdenza sociale). Questo addebito non può mai superare il 20% dell’importo mensile netto della pensione.
Come richiedere la cessione del quinto della pensione?
1. Ottenere la comunicazione di cedibilità della pensione
Per richiedere un finanziamento con la cessione del quinto della pensione, il pensionato dovrà recarsi in una sede INPS per richiedere di persona la comunicazione di cedibilità della pensione. Questo documento indicherà l’importo massimo della rata mensile del prestito.
2. Presentare la documentazione
Occorrerà poi presentare la comunicazione di cedibilità della pensione alla banca o all’istituto di credito a cui si farà richiesta di finanziamento. Rivolgendosi a una società in convenzione con l’INPS la comunicazione di cedibilità sarà elaborata in modo diretto dalla società, grazie a un collegamento telematico con l’INPS. I tassi di interesse che verranno applicati al contratto di cessione del quinto della pensione saranno quelli fissati dalla convenzione. La banca di riferimento richiederà un documento d’identità, il codice fiscale, gli ultimi cedolini della pensione, il CUD e il certificato di pensione.
3. Attendere la notifica
Quando si saranno conclusi tutti i passaggi riguardanti la stipula del contratto, la banca o l’istituto finanziario di riferimento lo notificheranno all’INPS, che provvederà a versare mensilmente la quota stabilita, trattenendola direttamente dalla pensione del richiedente.”
Prestito con cessione del quinto della pensione: le caratteristiche
La cessione del quinto della pensione permette di cedere fino a un quinto della pensione. L’importo cedibile viene calcolato al netto delle trattenute fiscali e previdenziali, con salvaguardia del trattamento minimo fissato annualmente dalla legge per l’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO). Di conseguenza, i trattamenti pensionistici integrati al minimo non potranno essere ceduti. Se, invece, il richiedente fosse titolare di più pensioni cedibili della medesima gestione pensionistica, il calcolo si effettua allora sul cumulo delle pensioni che percepisce. Il contratto che regola la cessione del quinto ha una durata compresa tra i 24 e 120 mesi. Inoltre, la stipula di questo contratto implica anche una copertura assicurativa per il rischio di premorienza del titolare della prestazione.
Chi può richiedere la cessione del quinto della pensione?
Il prestito è rivolto sia ai pensionati del settore privato, sia a quelli del settore pubblico. La cessione del quinto della pensione può essere richiesta dai titolari di tutte le pensioni, ma con delle eccezioni. Non rientrano nell’elenco:
- Le pensioni civili di invalidità
- Assegni e pensioni sociali
- Assegni al nucleo familiare
- Assegni mensili per l’assistenza ai pensionati per inabilità
- APE Sociale
- Assegni di sostegno al reddito (VOCRED, VOCOOP, VOESO, CRED27, COOP28);
- Pensioni con contitolarità per la quota parte non di pertinenza del soggetto richiedente la cessione;
- Prestazioni di esodo ex art. 4, commi 1-7 ter, legge 28 giugno 2012, n. 92;
La cessione del quinto della pensione con IBL Banca
IBL Banca aderisce alla Convenzione INPS, proponendo ai pensionati un prestito con Cessione del Quinto[1] a condizioni agevolate. Il prestito, riservato a tutti i titolari di pensione INPS e INPS ex INPDAP, prevede:
- Tetto massimo al TAEG (sono definiti i limiti di spesa per il prestito che si richiede);
- Contenimento dei tassi di interesse;
- Condizioni più favorevoli rispetto a quelle di mercato;
- Trasparenza e maggiori tutele;
- Procedura di istruttoria semplificata e più veloce;
Per richiedere un prestito sotto forma di Cessione del Quinto, in quanto pensionato INPS/EX INPDAP ti basterà solo fissare un appuntamento, presentando la documentazione necessaria, ovvero:
- Un documento di identità e il codice fiscale;
- Gli ultimi 2 cedolini della pensione, il CUD e il certificato di pensione;
- Il certificato di quota cedibile ottenuto dall’INPS.
Vuoi saperne di più? Rivolgiti subito alla filiale IBL Banca più vicina. I nostri consulenti risponderanno a tutte le tue domande e si occuperanno anche di tutti gli adempimenti burocratici da svolgere per velocizzare l’istruttoria. Inoltre, il nostro personale raccogliendo i dati potrà verificare e avviare in tempo reale l’istruttoria della pratica, grazie al collegamento diretto con l’INPS.
Photo Credits:
Foto di LinkedIn Sales Solutions per Unsplash
[1] Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. IEBCC disponibile presso tutte le filiali IBL Banca e su iblbanca.it