Messaggio pubblicitario con finalità promozionale
Negli ultimi anni il concetto di welfare aziendale si è progressivamente evoluto, abbracciando una visione più ampia e integrata del benessere dei lavoratori. Non si tratta più solo di benefit tradizionali come buoni pasto, assicurazioni sanitarie o contributi per la formazione, ma anche di strumenti che possano concretamente migliorare la vita economica e quotidiana dei dipendenti. In questo contesto, anche le soluzioni finanziarie – spesso considerate marginali nei piani aziendali – possono assumere un ruolo centrale.
Tra queste, la cessione del quinto[1] si rivela una leva strategica che può coniugare le esigenze dei lavoratori con gli obiettivi delle imprese. Grazie alla sua struttura semplice, sicura e regolamentata, rappresenta un’opportunità concreta per integrare il piano welfare aziendale con un beneficio concreto per il benessere economico dei dipendenti, favorendo l’accesso al credito in modo responsabile e sostenibile.
Cos’è la cessione del quinto
La cessione del quinto dello stipendio è una forma di prestito personale rivolta a dipendenti pubblici, privati e pensionati. La sua particolarità sta nel fatto che la rata mensile viene trattenuta direttamente dalla busta paga o dal cedolino pensione, e non può superare un quinto (il 20%) dello stipendio netto mensile.
Questa modalità offre numerosi vantaggi per il richiedente:
- Rata fissa e durata definita, che semplificano la gestione del budget familiare.
- Accessibilità anche per chi ha altri finanziamenti in corso, grazie alla stabilità della rata.
- Tassi generalmente più competitivi, soprattutto se erogata tramite convenzioni aziendali.
Il prestito è tutelato da assicurazione obbligatoria contro rischio vita e perdita dell’impiego, rendendo lo strumento ancora più sicuro sia per il lavoratore che per l’istituto erogante.
La cessione del quinto nel piano welfare aziendale
Nel costruire un piano welfare aziendale efficace, molte imprese stanno iniziando a includere anche servizi di assistenza finanziaria, riconoscendo il legame diretto tra benessere economico e benessere lavorativo. La cessione del quinto per i dipendenti di un’azienda privata, in particolare, rappresenta una soluzione versatile che si integra facilmente con i programmi già esistenti e non comporta oneri diretti per l’azienda.
Attivare una convenzione con un istituto affidabile permette infatti ai dipendenti di accedere a condizioni agevolate, con iter semplificati, tempi di erogazione rapidi e consulenza dedicata. Per l’azienda, invece, si tratta di un valore aggiunto da offrire ai propri collaboratori senza incidere sul bilancio, ma rafforzando l’immagine di un datore di lavoro attento e responsabile.
I vantaggi per i dipendenti
Per i lavoratori, poter accedere a una cessione del quinto attraverso il proprio datore di lavoro significa beneficiare di una serie di vantaggi tangibili e duraturi:
- Maggiore tranquillità economica, grazie a una forma di finanziamento chiara, con rata costante prelevata alla fonte, evitando rischi di insolvenza o dimenticanze.
- Tassi più vantaggiosi, soprattutto se l’azienda ha attivato una convenzione con l’istituto finanziario.
- Semplificazione delle pratiche, grazie alla collaborazione tra azienda e banca, che riduce i tempi e la complessità burocratica.
- Consulenza personalizzata, con soluzioni calibrate sulle reali esigenze del singolo lavoratore.
In un periodo storico in cui l’incertezza economica è diffusa, poter contare su uno strumento come la cessione del quinto contribuisce a rafforzare la fiducia verso l’azienda e ad aumentare il senso di sicurezza e stabilità personale.
I benefici per l’impresa
Anche per le imprese, promuovere la cessione del quinto in un’azienda privata comporta numerosi benefici, in linea con le nuove logiche di sostenibilità sociale e benessere organizzativo. Tra i principali vantaggi:
- Aumento della soddisfazione e della fidelizzazione del personale: offrire supporto concreto nella gestione economica rafforza il legame con i dipendenti e riduce il turnover.
- Miglioramento del clima aziendale: un lavoratore che vive con maggiore serenità la propria situazione finanziaria è più motivato, produttivo e presente.
- Valorizzazione del brand aziendale: l’attenzione al welfare e alla persona è oggi un elemento chiave nella reputazione di un’azienda, sia sul mercato del lavoro che tra i clienti.
- Zero impatto economico diretto: l’azienda non sostiene alcun costo per attivare la convenzione, ma funge solo da intermediario amministrativo.
Si tratta quindi di una scelta che rafforza le relazioni interne, dimostra attenzione alle persone e si integra facilmente con altri strumenti di welfare più tradizionali.
Il ruolo di IBL Banca nella cessione del quinto
IBL Banca è uno dei principali operatori italiani nel settore della cessione del quinto, con un’esperienza pluriennale e un approccio fortemente orientato alla qualità del servizio. L’istituto propone soluzioni personalizzate sia per i lavoratori che per le imprese, affiancandole in tutte le fasi del processo: dall’attivazione della convenzione all’erogazione del finanziamento, fino alla gestione operativa delle trattenute.
Le aziende, sia pubbliche che private, possono rivolgersi a IBL Banca per attivare una convenzione dedicata, ottenendo così accesso a una rete di consulenti specializzati, processi digitalizzati, tempi rapidi e massima trasparenza. Tutto ciò si traduce in un supporto concreto per le risorse umane, che potranno offrire ai dipendenti un’opportunità importante di accesso al credito in modo sicuro, affidabile e conveniente.
Cessione del quinto e cultura del credito responsabile
Un altro aspetto da considerare è l’impatto culturale della cessione del quinto all’interno del welfare aziendale. Promuovere l’educazione finanziaria e l’uso consapevole del credito significa contribuire a creare una comunità aziendale più solida, informata e autonoma.
Le imprese possono integrare nella propria strategia anche momenti formativi o incontri individuali con consulenti, per aiutare i dipendenti a comprendere appieno le opportunità e i limiti del credito, a gestire il bilancio personale e a prevenire situazioni di indebitamento critico.
In questo senso, la cessione del quinto non è solo un servizio in più, ma un tassello di una visione più ampia che mette al centro la persona e la sua serenità economica.
Con il supporto di un partner affidabile come IBL Banca, imprese e lavoratori possono contare su un servizio professionale, rapido e orientato alla trasparenza, capace di generare valore reale per tutte le parti coinvolte.
La cessione del quinto, oggi, non è solo una soluzione di credito: è una scelta di welfare consapevole, che guarda al futuro con responsabilità.
[1] Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. IEBCC disponibile presso tutte le filiali IBL Banca e su iblbanca.it