Messaggio pubblicitario con finalità promozionale
Comprendere il funzionamento del meccanismo di addebito della carta di credito è molto importante per gestire al meglio le proprie finanze. Molto spesso, infatti, il momento dell’addebito viene atteso con preoccupazioni e dubbi. In questo articolo approfondiamo il tema dell’addebito della carta di credito: quando avviene e come gestirlo al meglio.
La carta di credito: cos’è e come funziona
La carta di credito è una tessera di plastica contenente i dati di identificazione del suo titolare, ovvero il nome, il cognome, la firma, il numero della carta e la data di scadenza. Inoltre, questa presenta anche elementi di sicurezza come i codici di controllo CVV2 o CVC2. La carta di credito è uno strumento utilissimo, che permette di gestire le proprie finanze quotidiane in modo semplice e flessibile. Oggi le carte di credito sono utilizzate ovunque, sia nei negozi fisici che negli shop online. Consentono anche di effettuare prelievi presso gli sportelli automatici (ATM) e pagamenti con addebito periodico.
La carta di credito: perché si chiama così?
La carta di credito viene indicata con questa espressione perché gli importi spesi o prelevati dal titolare di questa vengono anticipati dall’istituto bancario che l’ha rilasciata. Il denaro speso dal titolare della carta viene quindi dato “a credito”. A differenza di quanto avviene con una carta di debito, con una carta di credito è possibile acquistare beni e servizi anche se al momento non si dispone del denaro necessario all’acquisto. L’importo speso verrà addebitato sul conto del titolare della carta solo nei giorni successivi.
L’istituto bancario di riferimento concederà un importo massimo, il fido, che rappresenta il limite di denaro che il titolare della carta può spendere ogni mese. Generalmente, una carta di credito prevede anche massimali di spesa giornalieri, tanto per quanto riguarda i prelievi quanto per le spese.
Addebito carta di credito: quando avviene e come funziona
Come già anticipato, quando si utilizza una carta di credito, il pagamento delle somme spese per l’acquisto di beni e servizi, o per il prelievo di denaro contante viene posticipato. Solitamente, l’addebito della carta di credito avviene entro i primi 10-15 giorni del mese successivo rispetto alle spese di riferimento. Tuttavia, l’addebito può avvenire in modalità diverse a seconda del tipo di carta di credito.
- Carte di credito a saldo: l’addebito delle somme spese in un mese avviene solitamente dopo 15 giorni dalla chiusura del periodo di riferimento. L’addebito è senza interessi e avviene in un’unica soluzione.
- Carte di credito revolving: in questo caso, l’addebito viene rateizzato, fissando con la banca un limite massimo del prestito e la rata minima di rimborso.
- Carte di credito a opzione: questo tipo di carta consente di scegliere se pagare a saldo oppure in modalità revolving.
Scopri di più sulle Carte di Credito IBL Banca
La carta di credito IBL Banca[1] è una soluzione ideale per chi cerca strumenti di gestione delle finanze pratici e flessibili. Ai titolari di ControCorrente, IBL Banca offre due soluzioni differenti: la Carta di Credito Classic e la Carta di credito Prestige. La prima è l’ideale per piccoli e grandi acquisti, utilizzabile ovunque sul circuito Mastercard®. La Carta di credito Prestige offre tutte le caratteristiche della Carta di credito Classic, ma con l’accesso a servizi esclusivi e a massimali più elevati.
Come richiedere una carta di credito IBL Banca
Richiedere una carta di credito IBL Banca è un processo semplice e veloce, pensato per offrirti il massimo della comodità. Grazie a una procedura snella e completamente guidata, potrai ottenere la tua carta in pochi passaggi e iniziare a gestire le tue spese con flessibilità e sicurezza. Per completare la richiesta, sarà necessario presentare la seguente documentazione:
- Un documento d’identità
- Il tuo codice fiscale
- L’indicazione di un conto corrente per effettuare i pagamenti
- La documentazione relativa al tuo reddito
Dopo aver ricevuto la tua carta di credito, il primo passo fondamentale è apporre la firma sul retro, un’operazione necessaria per garantirne la validità e la sicurezza durante l’utilizzo. Inoltre, una volta attivata la carta, è essenziale conservare con attenzione il codice PIN, evitando di annotarlo direttamente su di questa o di custodirlo nello stesso portafoglio. Per una maggiore protezione, è consigliabile memorizzarlo o conservarlo in un luogo sicuro e separato, riducendo così il rischio di frodi o utilizzi non autorizzati. Prestare attenzione a questi dettagli ti permetterà di utilizzare la tua carta in totale tranquillità.
Per maggiori informazioni, contattaci subito. I nostri consulenti ti forniranno tutte le informazioni sull’utilizzo della carta di credito e sulla gestione degli strumenti IBL Banca.
Photo Credits:
Foto di Blake Wisz per Unsplash
[1] Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. La carta di Credito è gestita da Nexi S.p.A. Per tutte le condizioni economiche e contrattuali si rinvia ai Fogli Informativi disponibili presso le filiali di IBL Banca e sul sito www.iblbanca.it.