Messaggio pubblicitario con finalità promozionale
Riuscire a gestire le spese mensili senza pensieri e con flessibilità può fare la differenza, soprattutto quando ci sono da coprire spese impreviste. L’affidamento in conto corrente è uno strumento veramente utilissimo in questo senso. Scopriamo di più sull’affidamento in conto corrente, vediamo cos’è e perché è utile.
Cos’è l’affidamento in conto corrente
L’affidamento in conto corrente viene detto anche affidamento bancario, fido, o scoperto di conto corrente. Con questa espressione si indica l’ammontare di denaro che la banca mette a disposizione sul conto corrente di un cliente per aumentare la sua disponibilità mensile, nel caso questo avesse bisogno di effettuare spese che eccedono la cifra depositata. Attraverso l’affidamento in conto corrente il titolare di un conto potrà quindi attingere a una somma di denaro ulteriore che viene messa a disposizione direttamente dal suo istituto di credito.
Che differenza c’è tra l’affidamento in conto corrente e il prestito?
L’affidamento in conto corrente ha lo scopo di finanziare delle spese, esattamente lo stesso scopo di un prestito. Queste due forme di finanziamento hanno tuttavia delle differenze significative. Generalmente, infatti, un prestito corrisponde a un finanziamento di importo variabile che si richiede quando si prospetta la necessità di spese fuori dall’ordinario. Se il prestito viene concesso, il cliente ha il compito di restituire il denaro secondo le modalità e i tempi stabiliti secondo il piano di rientro concordato. Il cliente dovrà restituire la cifra nella sua interezza, indipendentemente dal fatto che il denaro concesso in prestito sia stato speso, oppure no.
Nel caso dell’affidamento le cose cambiano: in questa circostanza il cliente restituirà solo la somma di denaro utilizzata. Più concretamente, quando un istituto bancario concede un prestito pari a 5.000 euro, il cliente dovrà restituire entro la data concordata la somma con i relativi interessi. Se una banca concede a un cliente un affidamento di 5.000 euro, questo significa che nel caso il suo conto vada in rosso, l’intestatario del conto potrà comunque continuando a pagare e a prelevare entro i 5.000 euro. Tuttavia, il cliente dovrà restituire solo la somma effettivamente spesa e solo su questa verranno applicati i tassi di interesse pattuiti.
Affidamento bancario e prestito hanno quindi di base due diversi fini. Il prestito supporta investimento di medio e lungo periodo. L’affidamento, invece, serve per la gestione ordinaria delle spese in un lasso di tempo relativamente breve.
Come richiedere un affidamento in conto corrente
Per ottenere un affidamento in conto corrente occorre presentare la domanda presso la propria filiale bancaria di riferimento, attraverso la compilazione di un apposito modulo. L’istituto bancario aprirà quindi un’istruttoria per verificare l’affidabilità del richiedente, ovvero la sua possibilità di ripagare il credito in futuro. Farà i suoi accertamenti attraverso diverse banche dati e valuterà la situazione reddituale del correntista. Prenderà in considerazione le sue entrate e le sue uscite, delineerà quindi l’importo e la durata del fido. Se sono presenti tutti i requisiti, la concessione dell’affidamento in conto corrente avverrà in pochi giorni.
L’affidamento in conto corrente di IBL Banca: Mi Fido di ControCorrente
I titolari di un conto bancario ControCorrente di IBL Banca che accreditano lo stipendio e la pensione direttamente sul conto hanno diritto a sconti e a diversi servizi, tra cui Mi Fido[1]. Mi Fido è il servizio di affidamento in conto corrente di IBL Banca, che permette di usufruire di una somma di denaro aggiuntiva rispetto al saldo disponibile. Questo consente di avere maggiore liquidità sul conto corrente, in modo tale da gestire le spese con maggiore flessibilità, anche di fronte a eventuali imprevisti. Per avere maggiori informazioni su Mi Fido, contattaci e fissa subito un appuntamento nella filiale più vicina. Un nostro operatore risponderà a tutte le tue domande.
Photo Credits:
Foto da PxHere.com
[1] Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni economiche e contrattuali del prodotto di fido si si rinvia alle “Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori” (IEBCC) disponibili presso tutte le filiali di IBL Banca S.p.A. e sul sito www.iblbanca.it.