banche e sicurezza informatica cosa e stato fatto e cosa ancora c e da fare

Banche e sicurezza informatica: cosa è stato fatto e cosa c’è ancora da fare

Mai come in questo momento storico, la sicurezza informatica è una prerogativa di ogni banca ed istituto finanziario impegnato nella digitalizzazione dei propri servizi.

L’innovazione e l’orientamento digital che contraddistinguono il comparto bancario e finanziario hanno aumentato di gran lunga il rischio di essere preda di attacchi cyber, sempre più sofisticati, strutturati e, quindi, difficili da contrastare.

Vediamo in cosa consistono le principali minacce informatiche in questo settore e cosa possiamo fare in termini di cyber security per contrastarle.

Quali sono i principali rischi di attacco informatico a banche e clientela

Quali sono i principali rischi di attacco informatico a banche e clientela

Compromissione dei sistemi bancari, furto di credenziali di accesso ai conti correnti dei clienti e ai sistemi di pagamento sono le minacce più frequenti che si verificano in ambito economico-finanziario.

Possiamo distinguere i principali attacchi informatici verso banche, istituti di credito e clienti in:

  • malware e ransomware per il furto di dati e credenziali bancarie di autenticazione o gestione;
  • azioni di phishing per convincere l’intestatario di un conto corrente a fornire i propri dati di accesso a beneficio del cyber crime;
  • furto di carte di credito e clonazione di bancomat ai danni dei clienti di una banca, reso più concreto dal diffondersi del sistema dei pagamenti digitali;
  • attacchi di hacking e DDoS (Distributed Denial of Service) verso i siti web, i device e le app di banche e istituti finanziari al fine di comprometterli.

Come contrastare il cyber crime garantendo sicurezza informatica alla banca e ai suoi clienti

Come contrastare il cyber crime garantendo sicurezza informatica alla banca e ai suoi clienti

Il linea generale, per contrastare gli attacchi online e garantire la cyber security finanziaria, ogni banca o istituto di credito deve avere uno strutturato team di organizzazione e gestione informatica. Le azioni da mettere in pratica sono poche ma importanti.

Prima fra tutte la manutenzione dei propri device e sistemi informatici (computer, laptop e smartphone aziendali, sportelli ATM, sito web ed app collegati alla banca).

Grazie alle tecnologie che abbiamo a disposizione nel 2022 e al lavoro di personale qualificato per utilizzarle, possiamo tenere sotto controllo in qualsiasi momento lo stato di salute del sistema informatico bancario.

Anche il costante aggiornamento di programmi, piattaforme e sistemi interni ha un ruolo cruciale: bisogna stare sul pezzo e non rimandare eventuali update sistemistici.

La connessione a reti WiFi protette è un must da rispettare tanto all’interno di una banca tanto nella vita privata di ogni correntista che effettua operazioni di Internet Banking, al fine di tutelare la propria personale sicurezza informatica ed evitare (in particolar modo) il furto di carte e dati.

La conoscenza dei rischi provenienti dagli attacchi informatici e l’applicazione di buone abitudini per la protezione di dispositivi e account personali hanno effetti positivi nel contrastare il cyber crime in ambito finanziario.

Come rendere ancora più sicuri i nuovi modelli bancari

Come rendere ancora più sicuri i nuovi modelli bancari

La banca di oggi, che si contraddistingue per la sua duplice natura di filiale fisica e online, è ovviamente più a rischio di essere oggetto di cyber crime rispetto al passato.

Resilienza e osservazione sono due comportamenti da mettere in campo per restare sempre attenti ed aggiornati relativamente a possibili attacchi informatici così da prevenirli e contrastarli.

Accanto ai buoni comportamenti da adottare, si parla anche dell’applicazione dell’Intelligenza Artificiale nell’ambito di strategie volte a contrastare il cyber crime.

Sicuramente è importante continuare ad investire nei processi di certificazione delle risorse aziendali e nella protezione di account e dati mediante sistemi di verifica che siano all’avanguardia.

Condividi su:

©IBL Banca S.p.A. - Sede legale e direzione generale: Via Venti Settembre 30 - 00187 Roma, Tel. 06/48797100
Partita IVA 14994571009