Carta di credito scaduta: perché occorre tagliarla e distruggerla

Tra le cose da conoscere per un corretto utilizzo delle carte di credito rientra il sapere come comportarsi di fronte a una carta di credito scaduta e quindi non più utilizzabile.

Una carta di credito scaduta è praticamente inutile, poiché attraverso di essa non sarà possibile effettuare alcun tipo di operazione bancaria.

Cosa fare dunque? Lo spieghiamo di seguito.

Data di scadenza della carta di credito: arrivare preparati alla deadline

Conoscere la data di scadenza della propria carta di credito è il primo step per organizzarsi su come gestirla una volta che non sarà più utilizzabile.

La data di scadenza è indicata sia sul contratto sottoscritto sia sul dorso della carta stessa ed è qui esplicitata tramite il mese e l’anno in formato numerico.

Modificare i dati della carta se utilizzata come metodo preferito per pagamenti ricorrenti

Poco prima della scadenza della carta di credito, solitamente la banca invia in automatico una nuova carta che avrà però dati differenti rispetto alla precedente.

Al momento della scadenza, quindi, è importante attivare la nuova e modificare i dati laddove la carta di credito sia stata indicata come strumento di pagamento per utenze o servizi ricorrenti, così da evitare il blocco dei servizi ad essa legati.

Distruzione della carta di credito: perché è necessaria

La distruzione della carta di credito dopo la sua scadenza è un’operazione fondamentale per due motivi principali:

  1. Il numero della carta di credito rimane invariato anche per la nuova, ciò che cambia è solo la data di scadenza e il codice CVV sul retro. Conservando da qualche parte intatta anche la carta di credito scaduta, quindi, aumenta il rischio di falsificazione nel caso ne vengano in possesso persone con cattive intenzioni.
  2. Anche se scaduta, una carta di credito continua a contenere i dati sensibili del suo intestatario ed espone, quindi, ad un possibile furto di identità da parte di malintenzionati che possono utilizzare i dati per frodi finanziarie o altri tipi di illeciti.

Entrambe le situazioni sembrano inverosimili eppure non lo sono. Agire in sicurezza quando si tratta di carte di credito è quindi fondamentale: i pericoli sono sempre dietro l’angolo.

Un altro motivo per cui è bene distruggere una carta di credito scaduta è legato principalmente a una gestione ordinata delle proprie finanze. Conservare una carta di credito scaduta, infatti, può causare confusione nel quadro generale delle opzioni finanziarie disponibili e tra i documenti che le legittimano.

Avere abitudini finanziarie responsabili, infatti, passa anche dalla corretta gestione delle carte di pagamento scadute, siano esse di debito, credito o prepagate.

Come distruggere la carta di credito e dove buttarla

Il consiglio degli addetti ai lavori in campo bancario quando si tratta di carta di credito scaduta è quello di tagliare la carta in tante piccole parti: più sono e più sono piccole meglio sarà.

Una volta tagliati, i pezzettini della carta di credito vanno buttati nell’indifferenziata e, se possibile, in più volte, ovvero non tutti insieme.

Tra i suggerimenti di IBL Banca per una gestione finanziaria personale ottimale rientra anche la distruzione sicura delle carte di credito scadute, pratica essenziale per preservare la propria sicurezza in una società sempre più digitalizzata.

Condividi su:

©IBL Banca S.p.A. - Sede legale e direzione generale: Via Venti Settembre 30 - 00187 Roma, Tel. 06/48797100
Partita IVA 14994571009