Adform

La banca in parole semplici

La banca in parole semplici è la sezione del blog pensata per aiutarti a comprendere meglio il mondo bancario, senza tecnicismi.
Qui trovi articoli chiari e accessibili che spiegano come funzionano i principali servizi di IBL Banca: dalla cessione del quinto ai prestiti personali, dai conti correnti e carte alle soluzioni assicurative.
Un aiuto concreto per orientarti tra le tante offerte disponibili e fare scelte consapevoli, con semplicità e trasparenza.

IBL Banca ti ricorda prima di sottoscrivere il contratto, di prendere visione dello IEBCC o dei Fogli Informativi disponibili nella sezione “Trasparenza” del sito www.iblbanca.it


Criteri utilizzati dalle banche per decidere se concedere un prestito personale

In Italia il mercato dei prestiti personali è cresciuto in modo costante e uniforme negli ultimi anni. Spesso si ricorre a questa tipologia di finanziamento per avverare sogni nel cassetto o per fronteggiare necessità improvvise di spesa per le quali c’è bisogno di liquidità. Ogni persona ha situazioni ed esigenze diverse che gli istituti di credito valutano scrupolosamente per trovare la soluzione più adatta. Analizziamo quindi quali sono i principali criteri usati dalle banche per decidere se concedere un prestito …

Continua a Leggere


Prestiti personali: cos’è il merito creditizio e perché è importante

Con il termine merito creditizio ci si riferisce a un particolare parametro utilizzato dalla banca per decidere se concedere o meno un prestito personale o un altro tipo di finanziamento e per determinare, tenendo conto anche dell’andamento del mercato, il tasso di interesse da applicare sul debito concesso. In altre parole, tra i criteri che utilizza la banca per capire se ci sono le condizioni per poter concedere un finanziamento, rientra questa particolare analisi che permette di comprendere se il …

Continua a Leggere


Inclusione finanziaria e prestito tramite cessione del quinto

Il prestito tramite cessione del quinto è uno dei finanziamenti che incentivano l’inclusione finanziaria. Questa forma di prestito, infatti, favorisce l’accesso al credito anche a chi, per un motivo o per un altro, risulta cattivo pagatore o a chi ha già altri prestiti in corso. Inclusione finanziaria: di cosa parliamo? Con il termine inclusione finanziaria ci riferiamo alla possibilità che viene data ad aziende e individui di accedere al credito in maniera semplice e lineare per poter crescere nonostante si …

Continua a Leggere


Conto salvadanaio o conto vincolato? Parliamo di risparmio e rendimento

Chi è titolare di un conto corrente può scegliere di destinare con cadenza più o meno regolare piccole somme di denaro a un conto salvadanaio così da accumulare, nel tempo, una cifra necessaria per spese programmate o per togliersi qualche sfizio, ad esempio una vacanza molto desiderata. Mettere da parte dei risparmi è una buona abitudine da tenere nel tempo per garantirsi un futuro sereno e dignitoso. Il conto salvadanaio, infatti, non è altro che una sorta di porcellino di …

Continua a Leggere


Perché il fido bancario non deve essere confuso con il prestito personale

Una delle cose principali da conoscere quando si valuta la possibilità di chiedere un fido è che non si tratta di un normale prestito personale ma di un’apertura di credito concessa dalla banca con caratteristiche e, soprattutto, finalità molto diverse rispetto a quelle di un finanziamento. Analizziamo le principali differenze tra fido bancario e prestito personale in questo approfondimento. La banca concede il fido solo ai propri correntisti La prima differenza è relativa al rapporto che intercorre tra banca e …

Continua a Leggere