Adform

La banca in parole semplici

La banca in parole semplici è la sezione del blog pensata per aiutarti a comprendere meglio il mondo bancario, senza tecnicismi.
Qui trovi articoli chiari e accessibili che spiegano come funzionano i principali servizi di IBL Banca: dalla cessione del quinto ai prestiti personali, dai conti correnti e carte alle soluzioni assicurative.
Un aiuto concreto per orientarti tra le tante offerte disponibili e fare scelte consapevoli, con semplicità e trasparenza.

IBL Banca ti ricorda prima di sottoscrivere il contratto, di prendere visione dello IEBCC o dei Fogli Informativi disponibili nella sezione “Trasparenza” del sito www.iblbanca.it


Sicurezza del conto corrente: chi può spiare estratto conto e lista movimenti

Come sappiamo il conto corrente è personale e apparentemente nessuno, tranne i suoi titolari, può avere accesso a informazioni o allo storico di specifiche operazioni. Sottolineiamo il termine “apparentemente” perché l’assunto non è del tutto corretto in quanto ci sono enti che possono “spiare” il conto corrente di qualunque cittadino e/o azienda. Parliamo di enti pubblici specifici che possono consultare i dati dei conti correnti per specifiche ragioni. Vediamo quali sono e il perché di questo loro ruolo. L’Agenzia delle …

Continua a Leggere


Scoperto bancario: che cos’è e i motivi per cui si può richiedere

Il termine scoperto bancario può destare preoccupazione in molte persone ignare del suo significato reale. Chiamato anche fido bancario, è una somma che viene concessa al privato o all’azienda dalla propria banca dietro la stipulazione di un contratto; una sorta di finanziamento che può essere concesso al correntista per colmare eventuali differenze tra liquidità sul conto corrente e necessità di effettuare spese improvvise nel breve periodo senza dover per questo rischiare di andare in rosso. Circostanze in cui si può …

Continua a Leggere


Errori nel saldo del conto corrente: come comportarsi

Conoscere la differenza tra saldo contabile e saldo disponibile e le regole della contabilizzazione dei pagamenti sono elementi fondamentali per riconoscere l’eventuale presenza di errori nel saldo del conto corrente. Come comportarsi nel caso si riscontrino delle anomalie? Andiamo con ordine e vediamo cosa è importante sottolineare in termini di conoscenza dell’estratto conto bancario, per poi approfondire, in pochi punti, le azioni che il correntista può intraprendere per comunicare alla propria banca un possibile saldo del conto corrente errato. La …

Continua a Leggere


Pagamento non contabilizzato: cosa significa?

Nella lettura del saldo del conto corrente può succedere che alcuni pagamenti risultino non contabilizzati e questo rende la differenza tra saldo contabile e saldo disponibile particolarmente marcata. Cosa significa che un pagamento non è stato contabilizzato? Approfondiamolo di seguito. Definizione di pagamento non contabilizzato Un pagamento non contabilizzato è di fatto un pagamento che è stato correttamente effettuato dal proprio conto corrente ma che non è stato registrato e quindi non risulta ancora in termini di aggiornamento del saldo …

Continua a Leggere


Saldo contabile e saldo disponibile: quale differenza?

Nella gestione del proprio conto corrente ci si imbatte costantemente in due voci che troviamo nell’area personale cui accediamo per svolgere le normali operazioni sul conto. Stiamo parlando di saldo contabile e saldo disponibile. Le due terminologie non sono l’una il sinonimo dell’altra, come erroneamente qualcuno potrebbe essere portato a pensare. Al contrario, sebbene i due importi possono anche coincidere, la differenza tra loro è netta ed è bene conoscerla. Spieghiamola nel dettaglio nell’approfondimento di oggi. Che cos’è il saldo …

Continua a Leggere