Messaggio pubblicitario con finalità promozionale
La cessione del quinto[1] è una forma di finanziamento personale molto diffusa in Italia, che si caratterizza per una modalità di rimborso che avviene in modo diretto attraverso delle trattenute sulla busta paga, o sulla pensione del richiedente. Questa soluzione finanziaria può presentare molti vantaggi per i lavoratori italiani. In questo articolo approfondiremo il funzionamento della cessione del quinto, concentrandoci soprattutto su come questa venga riportata in busta paga.
Cos’è la cessione del quinto?
La cessione del quinto è un prestito personale non finalizzato, il cui rimborso avviene mediante la cessione di una parte del proprio stipendio o pensione, fino a un massimo di un quinto (20%) dell’importo netto mensile. Questa tipologia di finanziamento è riservata a dipendenti pubblici, privati con contratto a tempo indeterminato, e ai pensionati.
La cessione del quinto come funziona?
Il meccanismo della cessione del quinto si basa su alcuni elementi fondamentali, vediamo nel dettaglio quali:
- Quota cedibile: La quota cedibile rappresenta l’importo massimo della rata mensile che può essere trattenuta dallo stipendio, o dalla pensione. Per legge, questa non può superare il 20% dello stipendio netto o della pensione netta mensile.
- Durata del finanziamento: La durata del finanziamento può variare, solitamente da 24 a 120 mesi (2-10 anni). La durata influisce sull’importo della rata mensile e sugli interessi complessivi da pagare.
- Assicurazione: È obbligatorio stipulare una polizza assicurativa a copertura del rischio di premorienza e, nel caso dei lavoratori, del rischio di perdita dell’impiego. Questo requisito è fondamentale per la tutela del credito e garantisce il rimborso anche in situazioni di insolvenza dovute a cause indipendenti dalla volontà del debitore.
- Convenzioni con enti pubblici e aziende: Molti istituti di credito hanno convenzioni con enti pubblici e aziende private che facilitano l’accesso alla cessione del quinto. Queste convenzioni permettono condizioni agevolate e processi di approvazione più rapidi.
Cessione del quinto: la voce in busta paga
Una volta approvato il finanziamento, l’importo della rata mensile viene trattenuto direttamente dalla busta paga del lavoratore. Questo processo è automatico e viene gestito dal datore di lavoro. Vediamo come viene evidenziata questa trattenuta sulla busta paga.
La busta paga di un dipendente soggetto a cessione del quinto conterrà specifiche voci che riflettono la trattenuta mensile:
- Voce specifica per la trattenuta: sotto la sezione delle trattenute, ci sarà una voce dedicata alla cessione del quinto. Questa voce indicherà chiaramente l’importo trattenuto mensilmente per il rimborso del prestito. Può essere indicata come “quinto dello stipendio”. In alcuni casi può corrispondere alla voce “delegazione di pagamento”, ma non solo. Se non riesci a trovare la voce precisa prova a fare il percorso inverso. Cerca l’importo esatto della tua rata e controlla a quale voce corrisponde.
- Riferimento alla polizza assicurativa: Può essere presente una voce aggiuntiva che fa riferimento alla polizza assicurativa obbligatoria associata alla cessione del quinto.
- Importo netto dopo trattenuta: La busta paga mostrerà l’importo netto percepito dal dipendente dopo la detrazione della rata della cessione del quinto.
I vantaggi della cessione del quinto
Come abbiamo già accennato, la cessione del quinto offre diversi vantaggi che la rendono una scelta popolare tra i lavoratori. Tra questi possiamo annoverare:
- Tasso di interesse fisso: i prestiti con cessione del quinto hanno un tasso di interesse fisso, il che significa che la rata mensile rimane costante per tutta la durata del prestito. Questo facilita la pianificazione finanziaria a lungo termine.
- Accesso al credito per categorie specifiche: anche i lavoratori con una storia creditizia meno favorevole possono accedere alla cessione del quinto, grazie alla sicurezza fornita dalla trattenuta diretta sullo stipendio.
- Assicurazione obbligatoria: la polizza assicurativa obbligatoria offre una protezione aggiuntiva, garantendo il rimborso del prestito in caso di eventi imprevisti come la perdita del lavoro o il decesso.
- Importo finanziabile: il limite del quinto dello stipendio netto può risultare in somme finanziabili significative, soprattutto per chi ha redditi mensili elevati.
La cessione del quinto rappresenta quindi una soluzione di finanziamento personale sicura e strutturata, particolarmente apprezzata per la sua semplicità e per le garanzie offerte. Se vuoi saperne di più, scopri qual è la sede IBL Banca più vicina a te e contattaci subito per fissare il tuo appuntamento. I nostri consulenti ti forniranno tutte le informazioni sulla Cessione del Quinto dello Stipendio con IBL Banca.
Photo Credits:
Foto di Andrea Piacquadio per Pexels
[1] Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. IEBCC disponibile presso tutte le filiali IBL Banca e su iblbanca.it