Abbiamo avuto già modo di capire cos’è il prestito consolidamento debiti, un prodotto utile per quanti necessitano di ottenere liquidità per estinguere altri finanziamenti in corso attraverso una soluzione rateale più leggera e soprattutto stipulata con un unico istituto di credito.
In questo approfondimento vogliamo invece scendere maggiormente nel dettaglio della suddetta tipologia di prestito, per capire se e come è possibile ottenere un consolidamento debiti senza garante.
È possibile ottenere un prestito consolidamento debiti senza garante?
La risposta a questa domanda è si. In effetti, il prestito consolidamento debiti è una soluzione conveniente proprio perché l’istituto creditizio può decidere di concedere il finanziamento anche senza la presenza di un soggetto che faccia da garante nel caso di mancato pagamento da parte del cliente intestatario.
Requisiti per poter richiedere il prestito consolidamento debiti
Il rischio della banca di non ricevere la restituzione del prestito nei tempi concordati è molto alto, per questo generalmente il prestito consolidamento debiti può essere richiesto si senza la presenza di un garante ma rispettando specifici requisiti:
- avere un’età compresa tra i 18 e 75 anni;
- avere una fonte di reddito stabile e quindi un contratto di lavoro a tempo indeterminato o essere intestatario di pensione.
Come fare richiesta per ottenere il prestito consolidamento debiti
Rivolgendosi ad un professionista finanziario, è possibile analizzare la propria situazione personale e procedere con la richiesta di prestito consolidamento debiti.
Per poter inoltrare la domanda presso l’istituto creditizio scelto occorre:
- preparare ed inviare la documentazione reddituale;
- identificare e mostrare eventuali garanzie alternative;
- inoltrare all’istituto di credito i piani di estinzione anticipata dei debiti da chiudere ed attendere la delibera da parte della banca.
Cosa si può ottenere grazie al prestito consolidamento debiti
Il prestito consolidamento debito da accesso a un nuovo finanziamento, come abbiamo detto più vantaggioso dei precedenti, grazie a:
- rate mensili più basse;
- periodi di tempo più lunghi per la restituzione del debito;
- tassi di interesse più bassi di quelli fino a quel momento pagati.
Consolidamento debiti IBL Banca: tipologie di finanziamenti
IBL Banca ti permette di richiedere il consolidamento debiti, scegliendo la tipologia da te preferita tra prestito per consolidamento debiti (Saldarate IBL) o mutuo consolidamento debiti.
I due prestiti differiscono pur avendo la stessa finalità, ovvero quella di garantire all’intestatario del nuovo finanziamento condizioni più vantaggiose che gli permettano di restituire il prestito richiesto senza problemi.