Come richiedere la cessione del quinto è molto più semplice di quanto si possa pensare. Per aiutare tutti coloro che stanno pensando a questa soluzione, IBL Banca ha ideato un’infografica che ne spiega, in parole semplici, le tante opportunità e i diversi vantaggi.
Requisiti e vantaggi
In altre parole, la rata mensile non potrà mai superare un quinto dello stipendio o della pensione. Va inoltre specificato, per chiarezza d’informazione, che la cessione del quinto, a differenza di un prestito personale, è un finanziamento al consumo non finalizzato all’acquisto di un bene o di un servizio: quindi, il richiedente può disporre liberamente della somma erogata.
In linea di massima, per richiedere la cessione del quinto bisogna avere un reddito fisso e dimostrabile. Esiste, però, un’eccezione: è possibile richiedere la cessione del quinto anche senza un contratto a tempo indeterminato purché si nomini un garante che versi la rata mensile qualora il richiedente non ne fosse in grado.
La cessione del quinto è un prestito non finalizzato: il richiedente può disporre della cifra erogata come meglio crede per acquistare beni o servizi. Ad esempio, per rendere l’idea, il mutuo è un prestito finalizzato, in quanto viene erogato con una finalità precisa, ovvero l’acquisto di un immobile.
La cessione del quinto permette di avere subito la cifra richiesta e di poterla restituire in maniera semplice e “leggera”: le 120 rate massime e il tasso fisso permettono di stilare un piano di rientro che consente al richiedente di restituire il prestito in tutta tranquillità, senza che pesi sulle sue economie.
Una volta presentati tutti i documenti, l’istituto di credito procederà poi con le proprie valutazioni, per capire se ci sono o meno i presupposti per poter erogare un prestito con cessione del quinto.
Su questo punto, occorre specificare cosa sono TAN e TAEG.
- Il tasso annuale nominale (TAN) è il tasso di interesse che, in un anno, la banca applica al prestito. Il TAN va poi diviso per 12 e distribuito sulle rate mensili. Nel TAN non rientrano gli oneri accessori.
- Il tasso annuo effettivo globale (TAEG) è, invece, il costo complessivo del prestito espresso in percentuale. In questa voce rientrano anche tutti gli oneri accessori, come, ad esempio, eventuali assicurazioni.
Richiedere la cessione del quinto
Si può richiedere la cessione del quinto, semplicemente, prendendo un appuntamento in una delle filiali di IBL Banca: un consulente vi darà tutte le informazioni e vi guiderà in questa scelta.
Vuoi condividere l’infografica anche sul tuo sito? Copia il seguente codice ed inseriscilo nelle tue pagine:
<a href="https://magazine.iblbanca.it/come-richiedere-cessione-quinto/" title="Infografica: Cessione del quinto dello stipendio" target="_blank"> <img src="https://magazine.iblbanca.it/wp-content/uploads/2019/02/IBLBANCA_infografica_cessione-del-quinto.jpg"> </a> Infografica "Come richiedere la cessione del quinto" realizzata da <a href="https://www.iblbanca.it/" title="Cessione del quinto dello stipendio" target="_blank">IBL Banca</a>