Chi ha un conto corrente, avrà notato, di tanto in tanto, una voce a debito denominata imposta di bollo e si sarà chiesto cos’è. In quest’approfondimento è possibile trovare tutte le risposte per conoscere più a fondo questa voce del conto bancario, a quanto ammonta, chi deve pagare questa somma e chi no.
Cos’è l’imposta di bollo
L’imposta di bollo sul conto corrente è una tassa, definita per legge, dovuta per il possesso di un conto corrente sia dalle persone fisiche sia dalle persone giuridiche. È una delle voci che rientra tra le spese di tenuta di un conto corrente. Si applica in misura fissa ed è prelevata direttamente dalla banca presso la quale il conto corrente è stato aperto o dalle Poste.
Su cosa si paga e a quanto ammonta
L’imposta di bollo è dovuta per tutte le tipologie di conti correnti bancari (vincolati o meno), per i conti correnti postali e per i libretti di risparmio. Ammonta a:
- 34,20 euro per le persone fisiche;
- 100 euro per le aziende, le imprese e i titolari di partita IVA.
Come specificato dall’Agenzia delle entrate, l’imposta di bollo si applica a estratti di conti correnti, rendiconti dei libretti di risparmio, comunicazioni periodiche dei prodotti finanziari, rapporti tra enti gestori e fondazioni bancarie.
Chi deve pagare l’imposta sul conto
L’imposta di bollo è dovuta da tutti i titolari di conto corrente che sul proprio conto hanno una giacenza superiore ai 5mila euro. Per giacenze pari o inferiori a questa cifra, quindi, l’imposta di bollo non deve essere pagata.
Come si calcola l’imposta di bollo
Il totale dell’imposta di bollo, in pratica, viene divisa per ciascuno dei trimestri dell’anno e il calcolo viene fatto in base a questo principio. È possibile spiegarlo con un semplice esempio:
- Su un conto corrente, vengono depositati 2mila euro nei primi sei mesi dell’anno e 6mila euro nei secondi sei mesi;
- Per i primi due trimestri, l’imposta di bollo non è dovuta perché la cifra depositata è inferiore a 5mila euro;
- Bisogna, invece, pagare l’imposta di bollo per il terzo e il quarto trimestre dell’anno, quindi 17,10 euro (8,55 euro a trimestre).
Quando si paga
L’imposta di bollo viene addebitata sul conto corrente e, anche se viene calcolata su base annua, può essere saldata su base mensile o trimestrale, a seconda delle condizioni del conto.