conto corrente cointestato cosa sapere

Conto corrente cointestato: cosa bisogna sapere

Aprire un conto corrente cointestato è un’opzione obbligata quando due o più persone hanno bisogno accedere allo stesso conto corrente in qualità di titolari.

Il legame alla base di tale necessità può essere di tue tipologie:

  • familiare, nel caso ad esempio dell’apertura di un conto corrente cointestato con il proprio figlio maggiorenne o con un altro membro del nucleo;
  • professionale, nel caso di un conto corrente aziendale.

Ecco quali sono le informazioni fondamentali da conoscere quando si è in procinto di aprire un conto corrente cointestato, indipendentemente dalla sua natura.

Numero massimo dei cointestatari del conto

Numero massimo dei cointestatari del conto

Secondo quanto riporta il Codice Civile in materia, non esiste un limite massimo da rispettare circa il numero di persone che possono essere titolari di un conto corrente bancario cointestato.

La legge in tal senso è molto chiara: il conto corrente può essere aperto da due o anche più persone che non devono necessariamente essere unite da vincolo di parentela.

È il caso, molto frequente, del conto corrente aziendale che, appunto, viene aperto in genere dai soci di una stessa azienda o cooperativa.

Firma congiunta o disgiunta

Firma congiunta o disgiunta

Quando si apre un conto corrente cointestato è necessario scegliere se apporre la firma congiunta o disgiunta. Si tratta di una variabile importante che da origine a una tra due diverse tipologie di contratto.

Scegliere di aprire un conto corrente cointestato a firma congiunta, infatti, significa stipulare un contratto in base al quale qualsiasi movimento sul conto (prelievo, bonifico, domicilio delle utenze, accredito dello stipendio etc. ) deve essere autorizzato da tutti gli intestatari del conto stesso, chiamati appunto ad apporre la firma congiunta.

La soluzione alternativa, più snella e comoda soprattutto nel caso di un conto corrente cointestato tra coniugi o membri di uno stesso nucleo familiare, è il conto corrente cointestato a firma disgiunta che da origine a un contratto in cui è contemplata, per ciascun titolare, autonomia di azione sul conto corrente senza la necessità di convalidare l’autorizzazione da parte degli altri cointestatari.

Documenti e azioni necessarie per aprire un conto corrente cointestato

Documenti e azioni necessarie per aprire un conto corrente cointestato

Per aprire un conto corrente cointestato, i richiedenti sono chiamati a recarsi presso l’istituto di credito erogante muniti di codice fiscale e carta di identità.

Sono questi gli unici documenti necessari da presentare al consulente, insieme alla firma originale di tutti i futuri titolari del conto.

Una volta aperto, il saldo totale del conto corrente cointestato è di proprietà di tutti gli intestatari in parti uguali e, nel caso di decesso di uno di questi, la sua parte viene generalmente bloccata per essere poi suddivisa tra i suoi eredi diretti.

L’apertura del conto corrente cointestato è immediata e non richiede il pagamento di costi aggiuntivi rispetto all’apertura di un conto corrente comune.

Per procedere su questa strada i diretti interessati possono scegliere se recarsi presso la sede fisica della banca o se aprire il conto corrente cointestato online.

È importante sottolineare inoltre che uno o più titolari del conto possono, in qualsiasi momento, recedere il contratto ed uscire dal gruppo degli intestatari mediante comunicazione alla banca per mezzo di una raccomandata con ricevuta di ritorno o Pec (posta elettronica certificata).

Chiamaci o recati presso una delle filiali IBL Banca presenti sul territorio per avere maggiori informazioni su come aprire il tuo conto corrente cointestato, scegliendo se farlo online comodamente da casa o presso la nostra sede più vicina a te.

Condividi su:

©IBL Banca S.p.A. - Sede legale e direzione generale: Via Venti Settembre 30 - 00187 Roma, Tel. 06/48797100
Partita IVA 14994571009