In un momento sicuramente particolare, ci sono diverse misure che puntano ad aiutare imprese, artigiani, lavoratori autonomi e liberi professionisti. Si tratta delle misure contenute nel Decreto liquidità: ecco, evidenziando gli aspetti più importanti, cosa prevede.
Fondo di garanzia per le Pmi
Il Fondo di garanzia per le Pmi è stato trasformato in uno strumento che può erogare fino a 100 miliardi di euro di liquidità. Inoltre, la possibilità di accedere al Fondo è stata estesa anche alle imprese fino a 499 dipendenti.
Le garanzie concesse dal Fondo sono:
- Garanzia al 100% per i prestiti di importo non superiore al 25% dei ricavi (per un importo massimo di 25mila euro);
- Garanzia al 100%, di cui 90% Stato e 10% Confidi, per i prestiti di importo non superiore al 25% dei ricavi e fino a un massimo di 800mila euro;
- Garanzia al 90% per i prestiti fino a 5 milioni di euro.
Garanzia SACE
Per Pmi, lavoratori autonomi e liberi professionisti che hanno esaurito la propria capacità di accesso al Fondo, è possibile usufruire, fino al 31 dicembre 2020, di una garanzia SACE sui finanziamenti bancari. A queste condizioni:
- Il finanziamento deve avere una durata non superiore a 6 anni;
- L’impresa che ne beneficia non deve essere inclusa nella categoria delle aziende in difficoltà e non deve avere esposizioni deteriorate (tranne quelle di febbraio 2020);
- L’importo garantito non deve essere superiore al 25% del fatturato annuo dell’impresa del 2019;
- L’impresa beneficiaria si impegna a non approvare la distribuzione di dividendi o acquisto azioni del 9 aprile 2020 fino al 31 dicembre 2020;
- L’impresa beneficiaria si impegna a gestire i livelli occupazionali attraverso accordi sindacali.
Golden power
La normativa Golden Power si estende a tutti i settori ritenuti di importanza strategica. In particolare, sono da evidenziare:
- Screening sugli investimenti;
- Possibilità di bloccare eventuali azioni di acquisizione di aziende italiane;
- Controllo di operazioni societarie e/o scalate societarie eventualmente ostili;
- Obbligo di comunicazione per le acquisizioni societarie.
Altre misure fiscali
Inoltre, nel Decreto liquidità sono previste queste misure fiscali:
- Credito d’imposta per l’acquisto di dispositivi di protezione nei luoghi di lavoro;
- Sospensione di versamenti tributari e contributivi;
- Proroga sospensione ritenute sui redditi di lavoro autonomo e sulle provvigioni inerenti rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione, di rappresentanza di commercio e di procacciamento d’affari;
- Metodo previsionale per il calcolo degli acconti di giugno;
- Rimessione in termini per i versamenti;
- Proroga dei certificati;
- Assistenza fiscale a distanza;
- Semplificazioni per il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche.
Maggiori informazioni
Come già detto, questi sono i punti salienti delle misure adottate nel Decreto liquidità. Per avere maggiori informazioni sulle tante possibilità a disposizione di imprese, artigiani, lavoratori autonomi e liberi professionisti, si rimanda alla pagina ufficiale del Mise sul Decreto liquidità.