IBL Banca e Plastic Free Onlus assieme per rimuovere la plastica dalle spiagge e salvaguardare l’ambiente

IBL Banca e Plastic Free Onlus: insieme per rimuovere la plastica dall’ambiente e sostenere il centro di recupero di tartarughe marine di Calimera (Lecce)

Ad inaugurare l’avvio della partnership, il clean up organizzato sabato 28 settembre nell’arenile di Ostia, il “quartiere marino di Roma”, a cui hanno partecipato anche dipendenti di IBL Banca.
Raccolti 22 sacchi di plastica, microplastica e metallo, 2 sacchi di vetro, 43 sacchi di rifiuti indifferenziati, per un totale di circa 470 kg di rifiuti.

 

Prendiamoci cura del nostro pianeta: IBL Banca e Plastic Free Onlus insieme

IBL Banca rinnova il proprio impegno a tutela dell’ambiente e in particolare del mare sostenendo Plastic Free Onlus, associazione di volontariato che dal 2019 è impegnata in attività per contrastare l’inquinamento da plastica e sensibilizzare il pubblico su questo tema.
Per inaugurare la nuova partnership, IBL Banca ha sponsorizzato e partecipato al clean up organizzato sabato 28 settembre a Ostia, nella spiaggia libera Grigia presso il Lungomare Duca degli Abruzzi, coinvolgendo anche i propri dipendenti e i clienti.

 

Il futuro è nelle nostre mani

L’evento, aperto al pubblico, si è svolto nel pomeriggio. Numerose le adesioni, con un mix generazionale che ha fatto squadra a favore dell’ambiente, sprigionando energia, solarità e tanta voglia di fare.

Dopo il brief dei rappresentanti di Plastic Free, i volontari – con una nutrita rappresentanza di famiglie e bambini – si sono quindi messi all’opera con guanti, sacchi e pinze per rimuovere i rifiuti e contribuire a ridurre l’inquinamento che minaccia l’ecosistema marino.

In poco più di due ore, percorrendo un ampio tratto della spiaggia libera e spingendosi anche oltre, hanno raccolto ben 470 kg di rifiuti, tra plastiche, microplastiche, scarti di metallo e vetro, e reso più pulita e fruibile un’area naturale destinata alla comunità.

La collaborazione tra IBL Banca e Plastic Free prevede il supporto ad ulteriori attività di raccolta di plastica e rifiuti dagli ambienti litoranei nel corso dell’anno.

 

Meno plastica, più tartarughe

La partnership include anche il supporto della banca al Centro Recupero Tartarughe Marine di Calimera, nel Salento, che si occupa dell’accoglienza e della riabilitazione di esemplari in difficoltà per poi liberarli nuovamente in mare. Si stima, infatti, che ogni anno oltre 40.000 esemplari di tartarughe marine muoiano per aver ingerito della plastica in mare.

Ad oggi l’impegno del centro e dell’associazione ha consentito di salvare 250 tartarughe di medio-grandi dimensioni ed oltre 3.000 sono state accompagnate alla nascita mettendo in sicurezza i nidi e monitorando la schiusa delle uova.

Nei canali social di IBL Banca (Facebook, Instagram, Linkedin) saranno condivisi via via aggiornamenti sulla raccolta di plastica e rifiuti e sull’attività del centro di cura delle tartarughe.

Condividi su:

©IBL Banca S.p.A. - Sede legale e direzione generale: Via Venti Settembre 30 - 00187 Roma, Tel. 06/48797100
Partita IVA 14994571009