Messaggio pubblicitario con finalità promozionale
In un contesto economico in cui le famiglie italiane sono spesso chiamate a sostenersi reciprocamente, la solidarietà intergenerazionale diventa un valore fondamentale. Genitori e nonni, infatti, non di rado si trovano a voler offrire un supporto concreto ai propri figli o nipoti per affrontare spese importanti come l’acquisto di una casa, il pagamento degli studi universitari o la gestione di necessità straordinarie. In questo scenario, la cessione del quinto della pensione rappresenta una soluzione sicura e trasparente che permette di gestire al meglio le proprie risorse, offrendo allo stesso tempo un aiuto significativo ai propri cari.
Oggi la cessione del quinto può diventare un vero e proprio strumento solidale per chi desidera garantire serenità economica ai propri familiari senza compromettere il proprio equilibrio.
Cessione del quinto: come funziona e perché è sicura
La cessione del quinto[1] è una forma di prestito personale regolamentata dalla legge e caratterizzata da una peculiarità molto rassicurante: la rata di rimborso mensile viene trattenuta direttamente dalla pensione o dallo stipendio. In questo modo il beneficiario non deve preoccuparsi di effettuare pagamenti mensili manuali, con il rischio di dimenticanze o ritardi.
La rata non può superare un quinto (20%) della pensione o dello stipendio netto, garantendo così la sostenibilità del finanziamento e tutelando il reddito residuo del richiedente. Inoltre, il prestito è sempre accompagnato da una copertura assicurativa obbligatoria per il rischio vita, a tutela sia della banca e che del pensionato e della sua famiglia.
Questo meccanismo offre tre vantaggi fondamentali:
- Semplicità: il rimborso avviene in automatico tramite trattenuta INPS o in busta paga.
- Trasparenza: l’importo della rata è fisso per tutta la durata del finanziamento.
- Sicurezza: l’assicurazione obbligatoria e i tassi agevolati rendono l’operazione affidabile e protetta.
Pensionati e cessione del quinto: un aiuto concreto ai propri cari
Come già accennato, tra i soggetti che possono accedere a questa formula ci sono i pensionati, che spesso desiderano supportare figli o nipoti nei momenti cruciali della vita. La cessione del quinto della pensione è pensata proprio per venire incontro a differenti esigenze.
Grazie alla convenzione con l’INPS, la pratica risulta veloce e semplificata: il pensionato non deve preoccuparsi di gestire complicate procedure, perché la rata viene scalata direttamente dall’ente previdenziale. Inoltre, le condizioni sono chiare fin dal principio: importo erogato, durata del piano, rata fissa e copertura assicurativa.
Un aspetto importante da sottolineare è che la cessione del quinto, una volta erogata, lascia al pensionato piena libertà di utilizzo delle somme: ciò significa che il denaro può essere usato per le proprie necessità personali oppure come supporto economico a terzi. Questo consente ai pensionati di disporre di una somma liquida immediata, da destinare – se lo desiderano – a progetti importanti per i propri cari. Alcuni esempi pratici possono includere:
- Contribuire all’acquisto della prima casa di un figlio o nipote, magari coprendo parte delle spese iniziali.
- Sostenere i percorsi di studio universitario o master all’estero, offrendo così opportunità preziose per il futuro.
- Intervenire in caso di necessità straordinarie, come spese mediche o eventi imprevisti.
Non solo pensionati: anche i lavoratori possono scegliere la cessione del quinto
Come già accennato, la cessione del quinto non è riservata esclusivamente ai pensionati. Anche i lavoratori dipendenti possono accedervi grazie alla formula della Cessione del Quinto Stipendio IBL.
In questo caso la rata viene trattenuta direttamente dalla busta paga, con le stesse garanzie di semplicità, trasparenza e sicurezza. Le coperture assicurative obbligatorie (rischio vita e rischi diversi di impiego) assicura che il piano resti sostenibile anche in presenza di eventuali imprevisti.
Per chi lavora, la cessione del quinto può essere lo strumento ideale per pianificare spese importanti senza compromettere la gestione quotidiana delle entrate. E, come per i pensionati, anche in questo caso la disponibilità di una somma immediata consente di supportare la famiglia nei momenti che contano.
Perché scegliere IBL Banca
IBL Banca è da anni un punto di riferimento nel settore della cessione del quinto, con un’offerta che unisce professionalità, esperienza e attenzione alle esigenze dei clienti. La banca mette a disposizione un team di consulenti qualificati che accompagna il cliente in tutte le fasi: dalla richiesta di preventivo alla firma del contratto, fino all’erogazione del prestito.
La trasparenza è al centro della proposta, con informazioni chiare e documentazione completa, per permettere a chi sceglie questo strumento di sentirsi sempre al sicuro.
Per chi desidera approfondire le opportunità offerte dalla cessione del quinto della pensione, è disponibile una pagina dedicata sul nostro sito ufficiale: scopri l’offerta IBL Banca.
La cessione del quinto non è solo una soluzione finanziaria pratica e sicura, ma può diventare un autentico strumento di solidarietà familiare. La cessione del quinto per pensionati permette ai nonni e ai genitori di contribuire in modo concreto ai progetti di figli e nipoti, con la garanzia di un piano trasparente, sostenibile e protetto.
In un mondo in cui le nuove generazioni devono affrontare sfide sempre più grandi, la possibilità di contare sul sostegno dei propri familiari rappresenta un’opportunità preziosa. La cessione del quinto di IBL Banca trasforma questo gesto in un percorso sicuro, chiaro e alla portata di tutti.
[1] Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. IEBCC disponibili nelle filiali IBL Banca e sui siti iblbanca.it