Richiedere un finanziamento rimborsabile attraverso la cessione del quinto è un’ottima soluzione per chi vuole ottenere liquidità pagando piccole rate, senza pensieri. Se sei un dipendente pubblico o statale le rate potranno essere trattenute direttamente dal tuo stipendio. Scopriamo di più sulla cessione del quinto per i dipendenti pubblici e come ottenerla.
Cos’è la cessione del quinto?
La cessione del quinto è un tipo di finanziamento garantito da un reddito, che prevede un rimborso mensile attraverso una trattenuta diretta dello stipendio, o della pensione, per un massimo di un quinto dello stipendio netto. Ogni mese il datore di lavoro tratterrà un quinto dello stipendio mensile del dipendente che ha sottoscritto il finanziamento, versandolo direttamente alla banca di riferimento. L’onere a trattenere le rate e versarle spetta quindi al datore di lavoro che trattiene l’importo direttamente dalla busta paga. Come indica il nome di questo tipo di finanziamento, la ritenuta non potrà mai superare il 20% dello stipendio netto mensile, pari a un quinto del totale.
Questo tipo di prestito è rimborsato tramite rata fissa, versata in modo diretto dall’amministrazione che eroga lo stipendio, o il salario. Il rimborso è disponibile fino a 10 anni.
La cessione del quinto per i dipendenti pubblici e statali
La cessione del quinto è un tipo di finanziamento pensato originariamente proprio per i dipendenti pubblici e statali. La normativa relativa alla cessione del quinto dello stipendio risale al D.P.R. del 5 gennaio 1950 n.180, aggiornata poi con il provvedimento del 14 maggio 2005 n.80. In principio, secondo questa normativa, la cessione del quinto spettava solo ai lavoratori statali e parastatali. Solo con le modifiche successive, apportate nel 2005, questo tipo di finanziamento è stato esteso anche ai pensionati e ai lavoratori privati.
Cessione del quinto per i dipendenti pubblici: i requisiti per accedere
Accedere alla cessione del quinto in qualità di dipendente pubblico e statale è semplice. Vediamo più nel dettaglio quali sono i requisiti da soddisfare:
- Essere residente in Italia
- Avere un contratto di lavoro nel settore pubblico e privato
- Essere assunti con un contratto a tempo indeterminato, anche part-time
- Percepire mensilmente un salario o uno stipendio fisso
- Aver compiuto 18 anni alla sottoscrizione del contratto.
Che documenti presentare per richiedere la cessione del quinto?
Se si soddisfano tutti questi requisiti è possibile richiedere la cessione del quinto. Per farlo occorrerà presentare un documento di identità valido, il proprio codice fiscale, la propria busta paga, il certificato di stipendio o l’Attestato di servizio, la Certificazione Unica e l’ultimo documento di reddito.
Richiedi un prestito con cessione del quinto
Per richiedere un prestito con cessione del quinto [1] ti basterà recarti alla filiale IBL Banca a te più vicina. Uno dei nostri consulenti ti aiuterà stendendo un preventivo di Cessione del Quinto personale, basato sulle tue esigenze e sulle tue possibilità. Puoi fissare immediatamente un appuntamento per richiedere un preventivo per la cessione del quinto compilando questo form. Prima di inoltrare la tua richiesta, potrai ottenere subito una simulazione online di Cessione del Quinto attraverso la funzione “Esempi di Finanziamento”. In questo modo potrai preventivare l’ammontare della tua rata mensile, il numero di rate, il calcolo del TAN e del TAEG in base all’importo richiesto. Invia subito online la tua richiesta di cessione del quinto, i nostri consulenti ti ricontatteranno quanto prima per proporti una soluzione personalizzata.
[1] IBL Banca S.p.A. ti ricorda, prima di sottoscrivere il contratto, di prendere visione di tutte le condizioni economiche e contrattuali, facendo riferimento alle “Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori” (IEBCC) disponibile presso tutte le filiali di IBL Banca S.p.A.
Gli esempi riportati, relativi a un prestito IBL Banca di cessione del quinto dello stipendio, si riferiscono a un dipendente pubblico con 40 anni di età e 10 anni di anzianità di servizio. Le condizioni possono variare in funzione dell’età del cliente, dell’anzianità di servizio, della natura giuridica del suo datore di lavoro, dell’importo richiesto, della durata del finanziamento e, per i dipendenti privati, del TFR disponibile.
I fogli informativi sono disponili a questo link: Cessione del quinto
Photo Credits:
Mohamed_hassan per Pixabay