La cessione del quinto per il personale ATA

La cessione del quinto per il personale ATA

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale

 

La cessione del quinto[1] rappresenta una delle forme di prestito personale più utilizzate e sicure in Italia, grazie alla sua formula a rata fissa e al rimborso diretto in busta paga. Anche per il personale ATA, ovvero per il personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario impiegato nelle scuole pubbliche, questa soluzione si rivela particolarmente vantaggiosa. In questo articolo approfondiremo le caratteristiche della cessione del quinto per il personale scolastico, analizzando requisiti, benefici, tutele e le modalità di accesso al finanziamento.

 

Cos’è la cessione del quinto

La cessione del quinto è una tipologia di prestito personale riservata ai lavoratori dipendenti e ai pensionati. Il rimborso avviene attraverso trattenute mensili effettuate direttamente dalla busta paga o dalla pensione, fino a un massimo del 20% dell’importo netto percepito, pari a un quinto dello stipendio. Si tratta di una forma di finanziamento particolarmente apprezzata per la sua semplicità, sicurezza e accessibilità.

Tra i principali vantaggi della cessione del quinto si possono evidenziare:

  • Rata fissa e importo costante per tutta la durata del prestito;
  • Nessuna necessità di garanzie aggiuntive;
  • Durata flessibile, da 24 a 120 mesi;
  • Possibilità di rinnovo, estinzione anticipata e rinegoziazione;
  • Tutele assicurative obbligatorie in caso di perdita del lavoro o decesso.

 

Cessione del quinto per dipendenti pubblici e scolastici

La cessione del quinto è particolarmente vantaggiosa per i dipendenti pubblici, categoria a cui appartiene anche il personale ATA. In quanto dipendenti statali, infatti, gli ATA godono di alcune condizioni agevolate nella concessione del prestito. Questo grazie alla stabilità contrattuale e alla presenza di convenzioni tra il MEF e numerosi enti finanziari, tra cui IBL Banca.

Con la cessione del quinto per dipendenti pubblici, il rischio di insolvenza per la banca è ridotto, dal momento che lo stipendio del richiedente deriva da una fonte stabile e continuativa. Questo consente l’applicazione di tassi d’interesse più competitivi rispetto ad altre categorie di lavoratori, oltre a una procedura di approvazione più semplice e veloce.

Chi sono i beneficiari nella scuola

La cessione del quinto per dipendenti scuola riguarda tutto il personale assunto a tempo indeterminato presso istituti scolastici pubblici. Questo include, tra gli altri:

  • Assistenti amministrativi;
  • Assistenti tecnici;
  • Collaboratori scolastici;
  • Guardarobieri GU;
  • DSGA (Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi);
  • Coordinatori Amministrativi;
  • Cordinatori Tecnici;
  • Addetti alle aziende agrarie;
  • Cuochi;
  • Infermieri scolastici.

Per poter accedere al prestito, è necessario possedere alcuni requisiti:

  • Contratto di lavoro a tempo indeterminato;
  • Stipendio mensile fisso e dimostrabile;
  • Residenza in Italia;
  • Età anagrafica compatibile con la durata del finanziamento.

In caso di contratto a tempo determinato, alcune banche possono concedere il prestito purché la durata residua del contratto sia sufficiente a coprire il piano di ammortamento del prestito.

Documenti richiesti e iter della pratica

Per avviare la richiesta di una cessione del quinto, il personale ATA dovrà fornire:

  • Documento di identità e codice fiscale;
  • Ultime due buste paga;
  • Certificato stipendiale rilasciato dall’amministrazione scolastica;
  • Autorizzazione alla trattenuta da parte dell’ente datore di lavoro.

Una volta raccolta la documentazione, si procederà con la valutazione della richiesta, l’emissione del preventivo e, in caso di esito positivo, la stipula del contratto. La rata verrà trattenuta direttamente dallo stipendio ogni mese, semplificando la gestione del rimborso.

 

 

I vantaggi della cessione del quinto IBL Banca

IBL Banca offre soluzioni personalizzate di cessione del quinto, pensate per rispondere alle esigenze del personale ATA e, più in generale, di tutti i dipendenti pubblici. Grazie all’esperienza maturata nel settore e alle convenzioni con enti pubblici e ministeri, IBL Banca garantisce tassi d’interesse competitivi, assistenza dedicata in ogni fase della richiesta, procedure rapide e trasparenti, nessun costo nascosto e la possibilità di richiedere anche un prestito con delega in aggiunta alla cessione del quinto.

La cessione del quinto per il personale ATA rappresenta una soluzione finanziaria affidabile, flessibile e sicura. Grazie alle condizioni agevolate riservate ai dipendenti pubblici e alla semplicità del meccanismo di rimborso, è possibile ottenere un prestito su misura, senza stress e con la certezza di una rata sostenibile. Rivolgersi a un istituto specializzato come IBL Banca significa scegliere trasparenza, professionalità e tutela.

Se sei un dipendente scolastico e vuoi saperne di più, prendi appuntamento nella filiale IBL Banca più vicina e richiedi una consulenza gratuita e personalizzata.

 

Photo Credits:
Foto di WOKANDAPIX per Pixabay

 


[1] Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. IEBCC disponibile presso tutte le filiali IBL Banca e su iblbanca.it.

 

Condividi su:

©IBL Banca S.p.A. - Sede legale e direzione generale: Via Venti Settembre 30 - 00187 Roma, Tel. 06/48797100
Partita IVA 14994571009