Modello 730: la cessione del quinto è detraibile?

Modello 730: la cessione del quinto è detraibile?

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale

 

Compilando il modello 730 per la dichiarazione dei redditi è molto importante essere a conoscenza di quali spese possono essere portate in detrazione. Alcune delle spese sostenute nel corso dell’anno precedente, infatti, possono essere sottratte dalla dichiarazione dei redditi, al fine di ottenere una riduzione dell’importo delle tasse da pagare. I prestiti personali possono essere detratti? In particolare, quali sono le agevolazioni fiscali disponibili per la cessione del quinto[1]? Scopriamolo insieme con questo articolo.

 

Cosa sono le detrazioni fiscali?

Quando si parla di detrazioni fiscali ci si riferisce alla cifra che può essere sottratta al pagamento delle tasse, attenendosi alle indicazioni disposte ogni anno dall’Agenzia dell’Entrate. Le detrazioni fiscali sono delle riduzioni delle imposte legate a precise tipologie di spesa. Queste spese possono essere sostenute tanto dal contribuente che dai familiari a carico di questo. Possono ottenere detrazioni fiscali tuttu i contribuenti che pagano l’IRPEF, ovvero i lavoratori dipendenti, i pensionati, i titolari di Partita IVA in regime ordinario.

 

Cos’è il modello 730?

Il modello 730 è il modulo che viene utilizzato in Italia per la dichiarazione dei redditi dei lavoratori dipendenti e dei pensionati. Nel documento, che si presenta ogni anno, sono elencate tutte le spese sostenuto dal cittadino nel corso dell’anno precedente. La compilazione di questo documento è relativamente semplice, il contribuente, infatti, non dovrà eseguire calcoli e otterrà il rimborso dell’imposta direttamente nella busta paga o nella rata della pensione.

 

Cos’è la cessione del quinto?

La cessione del quinto è un metodo di estinzione di un prestito personale che può essere richiesto sia dai lavoratori dei dipendenti che dai pensionati. Questa forma di prestito personale consiste, infatti, nella cessione di una quota del proprio stipendio mensile, o di una rata mensile della pensione. Per definizione, la quota mensile del rimborso non potrà mai superare il quinto del valore netto mensile dell’entrata. Questa tipologia di finanziamento è molto richiesta, perché molto leggera e facilmente accessibile. Questo tipo di prestito personale può essere detratto dal 730? Vediamo la cosa più nel dettaglio.

 

I prestiti personali possono essere detratti?

L’Agenzia delle Entrate non include i prestiti personali nella categoria delle spese detraibili, dal momento che i prestiti personali vengono richiesti e concessi per esigenze personali e familiari. I prestiti personali rientrano in quello che viene definito “credito al consumo”. Per questo tipo di credito il fisco non prevede alcuno sconto. Importante sottolineare anche che i prestiti personali non possono essere concessi per investimenti di carattere professionale e neppure aziendale. L’importo richiesto mediante la cessione del quinto non potrà quindi essere portato in detrazione nel 730.

 

Anche se non detraibile direttamente dall’IRPEF, la< a title="Cessione del quinto IBL Banca" href="https://www.iblbanca.it/cessione_quinto.html" target="_blank" rel="noopener"> cessione del quinto resta sempre una delle soluzioni di finanziamento più agili e sostenibili. Vuoi saperne di più? Cerchi una soluzione che faccia al caso tuo? Contattaci subito per saperne di più, fissa un appuntamento e visita la filiale IBL Banca più vicina a te.

 

Photo Credits:
Foto di stevepb per Pixabay


[1] Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. IEBCC disponibile presso tutte le filiali IBL Banca e su iblbanca.it.

 

Condividi su:

©IBL Banca S.p.A. - Sede legale e direzione generale: Via Venti Settembre 30 - 00187 Roma, Tel. 06/48797100
Partita IVA 14994571009