Richiedere un prestito è una soluzione scelta soprattutto dalle giovani coppie, che vogliono costruirsi un futuro stabile sotto un tetto che sia di proprietà. Tra le diverse soluzioni a disposizione, c’è il mutuo 100 per cento per la prima casa: quando conviene sottoscriverne uno e quali sono i requisiti per poterlo richiedere?
Cos’è il mutuo 100 per cento
Solitamente, la maggior parte dei mutui, incluso il mutuo prima casa, arriva a coprire una somma che non supera (quasi) mai l’80% del prezzo dell’immobile stimato dal perito dell’istituto di credito dopo il sopralluogo per valutare l’immobile. Questo, appunto, in linea di massima.
Da qualche tempo, però, si sta riprendendo a parlare, con sempre maggiore frequenza, del prestito al 100 per cento per la prima casa, una soluzione ancora poco diffusa. In questo caso specifico, l’istituto di credito può decidere di erogare un prestito che copra il 100 per cento del valore dell’immobile stimato dal perito.
Quando conviene
Il mutuo 100 per cento prima casa è una soluzione alla quale ricorrono le giovani coppie che, in assenza di liquidità immediata, non hanno la possibilità di poter compensare quel 20% di eccedenza del costo di acquisto dell’immobile che non sarebbe coperto dal mutuo richiesto.
Data la natura specifica del prestito, si tratta di un mutuo;
- A lunga durata, in quanto può arrivare fino a trent’anni, se non di più;
- Che presenta dei rischi per l’ente che lo eroga.
I requisiti per poterlo richiedere
Per tutti questi motivi, ci sono dei precisi requisiti da avere per richiedere un mutuo 100 per cento. Prima di elencarli, bisogna spiegare cos’è l’LTV: questo acronimo inglese sta per loan to value e indica il rapporto tra la somma richiesta e il valore dell’immobile; più alto è il rapporto, maggiore è il rischio per l’istituto di credito.
Fondo di garanzia prima casa
Per richiedere un mutuo 100 per cento per la prima casa, è anche possibile ricorrere alle agevolazioni per giovani previste dal cosiddetto bonus prima casa. Anche in questo caso, per potervi accedere bisogna presentare specifici requisiti.