Per l’erogazione di un mutuo, la legge 104 prevede tutta una serie di agevolazioni. Agevolazioni che possono permettere di realizzare un sogno di tutti: possedere una casa di proprietà, nella quale costruire un futuro insieme ai propri cari.
Chi può richiederlo
Questa possibilità nasce da una convenzione tra CDP (Cassa depositi e prestiti) e ABI (Associazione bancaria italiana). Questi due enti hanno lavorato insieme per fare in modo che possano essere erogati dei prestiti particolarmente agevolati per:
- Giovani coppie (che magari stanno pensando a un mutuo per l’acquisto della prima casa);
- Nuclei familiari di cui fa parte almeno un soggetto disabile;
- Famiglie numerose.
(Due ulteriori specifiche per quanto riguarda le giovani coppie: uno dei due componenti deve avere massimo 40 anni e l’altro avere massimo 35 anni; entrambi i componenti devono dimostrare di convivere da almeno due anni.)
Plafond casa
Originariamente, il che significa nel 2016, il plafond casa in dotazione per erogare questi mutui agevolati era pari a due miliardi di euro. Grazie a un addendum alla convenzione CDP-ABI, il plafond casa per i mutui agevolati è aumentato, arrivando a un totale di tre miliardi di euro.
Mutuo agevolato
Le cifre erogate tramite mutuo agevolato sono (come si può leggere sul sito di Cassa depositi e prestiti):
- Fino a 100mila euro per gli interventi di ristrutturazione con accrescimento dell’efficienza energetica;
- Fino a 250mila euro per l’acquisto di immobili residenziali;
- Fino a 350mila euro per interventi congiunti di acquisto e di ristrutturazione con accrescimento dell’efficienza energetica sulla stessa abitazione.
Una delle grandi agevolazioni di questo tipo di mutuo sta nella durata: dieci anni per la ristrutturazione, venti o trenta per acquisto e/o ristrutturazione.
Tasso
Il tasso d’interesse, che può essere fisso o variabile, viene stabilito sulla base del tasso finanziariamente equivalente (maggiorato di uno spread pari a +0,32%).
Banche aderenti
Se si presentano tutti i requisiti richiesti dalla legge 104, è possibile chiedere un prestito agevolato rivolgendosi alle banche e agli istituti di credito che aderiscono alla convenzione CDP-ABI.