Il primo trimestre del 2023 ha segnato un’importante ripresa del mercato del credito.
Le richieste di prestiti personali e finanziamenti, infatti, già al termine di gennaio di quest’anno, hanno registrato un +27% rispetto alla chiusura 2022.
Indipendentemente dal momento storico nel quale ci troviamo e dalle oscillazioni che l’economia Paese è solita registrare, aziende e consumatori continuano a mostrare interesse per il comparto dei finanziamenti nell’ottica di realizzare i propri obiettivi personali e di business, sempre alla ricerca del prodotto più conveniente e che meglio risponda alle esigenze specifiche che hanno.
Una crescita stabile nel tempo
Da nord a sud, in Italia le domande di finanziamento crescono in maniera costante nel corso degli anni, subendo in specifici periodi battute d’arresto in un comparto piuttosto che in un altro per poi tornare a crescere.
Scendendo maggiormente nel dettaglio, vogliamo soffermarci sulle tipologie di prestiti e finanziamenti che nel nostro paese vengono richieste maggiormente dai consumatori.
Al primo posto troviamo sicuramente i prestiti personali, le cui richieste sono aumentate, rispetto all’anno precedente, mettendo a segno un +31,4%.
Segue il comparto dei prestiti finalizzati, anche se gli aumenti sono più lenti e prudenti. I prestiti finalizzati risultano essere richiesti soprattutto per l’acquisto di prodotti quali automobili, mobile phone, servizi di formazione.
Il mercato dei mutui procede a rilento ma aumentano gli importi medi richiesti da chi si rivolge agli istituti di credito.
Come vengono richiesti i finanziamenti: online o presso le filiali?
Per quanto riguarda le modalità attraverso cui finanziamenti e prestiti personali vengono richiesti stiamo assistendo, in questa prima parte dell’anno, ad una lieve inversione di tendenza rispetto alla fine del 2022.
L’anno scorso, infatti, c’è stato un forte incremento nelle richieste online di finanziamenti e prestiti personali che, nella prima parte dell’anno 2023 ha subito una leggera battuta d’arresto.
Cambio di rotta o temporanea inflessione fisiologica?
Ancora è presto per dirlo, tuttavia crescono le domande presentate presso le filiali degli istituti di credito eroganti. Il dato fa riflettere: nonostante l’importante e necessario passo avanti fatto dalle banche in termini di digitalizzazione, il rapporto uno a uno con il consulente finanziario presso le sedi adibite rimane uno degli aspetti più importanti della relazione tra banca e cliente.
IBL Banca: sempre più interesse per la Rata Bassotta
Per quanto riguarda la nostra banca, cresce l’interesse per Rata Bassotta, la soluzione di IBL Banca per quanti hanno bisogno di ottenere finanziamento a condizioni vantaggiose e, soprattutto, restituibile in piccole rate e con un piano di ammortamento ben dilatato nel tempo. Scopri cosa sapere sulla Rata Bassotta di IBL Banca e contattaci per un preventivo personalizzato.