Il prestito personale è un finanziamento flessibile, perché è un prestito che ti permette di utilizzare le somme richieste per realizzare i vostri sogni e i vostri progetti, con un’ampia possibilità di personalizzare rata e durata.
Per sapere se il prestito personale è il tipo di finanziamento che state cercando, ecco 5 cose da sapere prima di recarvi in banca o presso l’intermediario finanziario per richiederlo.
-
Età: non sotto i 18, non sopra i 70
Il richiedente il prestito personale dovrà avere un’età compresa tra i 18 e i 70 anni al momento in cui si effettua la richiesta di finanziamento.
-
Se a richiederlo è uno straniero
Lo straniero dovrà essere residente in Italia da almeno un anno e dovrà poter esibire un permesso di soggiorno valido.
-
La somma subito a vostra piena disposizione
Le caratteristiche più evidenti che contraddistinguono il prestito personale da un prestito finalizzato riguardano:
- Il vincolo di utilizzo – La somma di un prestito finalizzato non è a disposizione del richiedente per impieghi diversi da quelli per i quali è stato richiesto. Nel prestito personale non si ha questo vincolo, né l’obbligo di dichiarare l’impiego della somma richiesta.
- L’erogazione – Nel prestito personale la somma erogata dalla banca viene messa subito a piena disposizione del cliente. Nel prestito finalizzato la somma viene liquidata direttamente al rivenditore il cui bene o servizio è oggetto del finanziamento.
-
Il limiti del prestito personale: quanto si può chiedere? Quanto può durare?
L’importo del prestito personale può ammontare a un minimo di 2.000 € e arrivare fino a 60.000 €. La durata del rimborso può andare da un minimo di 12 mesi a un massimo di 120 mesi.
-
Prestito personale senza garanzie: è possibile?
La concessione di un prestito personale è subordinata alla dimostrazione della capacità di rimborso, attraverso la presentazione di un attestato di reddito (stipendio, pensione o dichiarazione dei redditi). Qualora ciò non fosse possibile, la concessione del prestito potrà essere valutata sulla base della presentazione della garanzia personale di un terzo il quale dovrà impegnarsi a rimborsare il debito in caso d’inadempimento del richiedente.