scoperto bancario cos e e i motivi per richiederlo

Scoperto bancario: che cos’è e i motivi per cui si può richiedere

Il termine scoperto bancario può destare preoccupazione in molte persone ignare del suo significato reale. Chiamato anche fido bancario, è una somma che viene concessa al privato o all’azienda dalla propria banca dietro la stipulazione di un contratto; una sorta di finanziamento che può essere concesso al correntista per colmare eventuali differenze tra liquidità sul conto corrente e necessità di effettuare spese improvvise nel breve periodo senza dover per questo rischiare di andare in rosso.

Circostanze in cui si può richiedere uno scoperto bancario

Circostanze in cui si può richiedere uno scoperto bancario

In particolari circostanze, il correntista può richiedere alla propria banca un fido o scoperto di conto corrente, che è poi chiamato a restituire con i relativi interessi in un arco di tempo pattuito tra l’istituto di credito e il richiedente in fase contrattuale.

Nel caso di un fido bancario abbinato a un conto corrente aziendale la motivazione potrebbe essere:

  • saldare i costi fissi aziendali previsti anche se i propri clienti sono in ritardo con i pagamenti dovuti;
  • necessità di sostenere spese ingenti non preventivate, per le quali non si ha la disponibilità immediata.

Nel caso di fido bancario legato ad un conto corrente privato, invece, è possibile richiederlo ad esempio per coprire i costi legati a spese improvvise ma necessarie, quali possono essere, ad esempio, eventuali danni alla propria abitazione o spese mediche da coprire.

Scoperto di conto corrente a tempo determinato o indeterminato

Scoperto di conto corrente a tempo determinato o indeterminato

Il correntista che decide di chiedere alla banca un fido potrà scegliere tra due soluzioni:

  • scoperto bancario a tempo determinato: che consente al richiedente di ottenere il fido da utilizzare entro un tempo limitato;
  • scoperto bancario a tempo indeterminato: che consente al richiedente di ottenere un fido non legato a limiti temporali di utilizzo.

In entrambi i casi, però, un eventuale recesso contrattuale dovrà essere richiesto con un preavviso di 15 giorni.

I costi da sostenere quando si richiede uno scoperto bancario

I costi da sostenere quando si richiede uno scoperto bancario

Legati allo scoperto bancario ci sono alcuni costi da sostenere.

Eccoli di seguito:

  1. commissione omnicomprensiva sull’affidamento, da pagare nel momento in cui si ottiene il fido e in base alla liquidità richiesta ed erogata;
  2. interessi debitori: calcolati, tra le altre cose, in base alla durata del fido. Le scadenze di pagamento degli interessi possono essere annuali, semestrali o trimestrali.

MiFido: un servizio in più di IBL Banca legato a ControCorrente

MiFido: un servizio in più di IBL Banca legato a ControCorrente

Per i correntisti IBL Banca, ControCorrente mette a disposizione il servizio Mi Fido che consente di avere maggiore liquidità sul proprio conto, necessaria per gestire le spese in maniera flessibile e far fronte anche a quelle non preventivate. Fissa un appuntamento in filiale per conoscere tutti i dettagli di questa opportunità.

Condividi su:

©IBL Banca S.p.A. - Sede legale e direzione generale: Via Venti Settembre 30 - 00187 Roma, Tel. 06/48797100
Partita IVA 14994571009