Messaggio pubblicitario con finalità promozionale
Negli ultimi anni, le città hanno assistito a una vera e propria rivoluzione nei trasporti urbani. Il concetto di sharing mobility, ovvero la mobilità condivisa, è diventato parte integrante della vita quotidiana di milioni di persone. Bici, scooter, auto e monopattini in condivisione popolano ormai strade e marciapiedi, offrendo soluzioni agili, sostenibili ed economiche per gli spostamenti urbani. Tuttavia, accanto ai benefici, emergono nuove esigenze di tutela per chi usufruisce di questi servizi. Ecco perché l’assicurazione sulla mobilità fa davvero la differenza.
Cos’è la sharing mobility
La sharing mobility comprende tutte le forme di trasporto condiviso che permettono a più utenti di accedere a mezzi di trasporto senza possederli. Tra le modalità più diffuse troviamo:
- Bike sharing: biciclette disponibili in punti strategici della città, prelevabili tramite app e utilizzabili per tragitti brevi.
- Car sharing: automobili condivise che si prenotano e si utilizzano solo per il tempo necessario.
- Scooter e monopattini elettrici sharing: mezzi leggeri e pratici, particolarmente apprezzati nei centri urbani per la loro agilità.
Queste soluzioni contribuiscono a ridurre il traffico, l’inquinamento e la necessità di parcheggi, rendendo le città più vivibili. Tuttavia, comportano anche una serie di rischi legati alla circolazione stradale, che non possono essere ignorati.
Perché l’assicurazione sulla mobilità è fondamentale
Chi utilizza un mezzo condiviso, spesso lo fa con leggerezza, pensando di essere automaticamente coperto in caso di incidente o danno. Ma non sempre è così. Alcune piattaforme di sharing includono coperture assicurative di base, ma queste potrebbero non essere sufficienti per garantire una tutela completa. L’assicurazione mobilità diventa quindi un alleato importante per chi si muove ogni giorno tra auto, bici, monopattini o scooter condivisi.
Una copertura assicurativa adeguata può intervenire in caso di:
- Infortuni personali durante l’utilizzo del mezzo
- Danni a terzi, siano essi persone o cose
- Responsabilità civile derivante da un sinistro
- Furto o danneggiamento del mezzo utilizzato
In particolare, l’importanza dell’assicurazione cresce nei casi di monopattini e biciclette, mezzi spesso esclusi da polizze RC tradizionali e soggetti a maggiori rischi in ambito urbano.
L’assicurazione per monopattini: un tema sempre più attuale
Con la crescente diffusione dei monopattini elettrici, l’argomento dell’assicurazione monopattini è diventato di grande attualità. Questi veicoli, agili e silenziosi, sono ideali per brevi spostamenti, ma possono causare incidenti, sia per il conducente sia per i pedoni. In diversi paesi europei l’assicurazione per monopattini è già obbligatoria, mentre in Italia si sta andando verso una regolamentazione più stringente.
Un’assicurazione per monopattini elettrici offre coperture fondamentali in caso di urti, cadute accidentali o danni provocati a terzi, garantendo protezione economica e legale. Inoltre, tutela anche il conducente in caso di infortunio, un aspetto spesso trascurato ma di grande importanza.
Assicurazioni per biciclette: protezione in tutte le situazioni
Le assicurazioni per biciclette coprono una vasta gamma di rischi legati all’utilizzo quotidiano della bici, sia tradizionale che elettrica. Le garanzie possono includere:
- Furto totale o parziale
- Danni da atti vandalici
- Infortuni del ciclista
- Danni a terzi
Considerando che la bici è spesso utilizzata anche per andare al lavoro o svolgere commissioni quotidiane, disporre di una polizza dedicata significa muoversi con maggiore tranquillità. Le assicurazioni moderne si adattano anche alla mobilità condivisa, includendo coperture specifiche per chi utilizza bici in sharing.
La soluzione completa: TraffiGo di IBL Banca
Per rispondere alle esigenze di chi si muove quotidianamente in città, IBL Banca propone TraffiGo[1], una polizza multigaranzia pensata per tutelare ogni tipo di spostamento su mezzi pubblici e privati. Che tu sia alla guida di un’auto, di un monopattino, di una bicicletta o semplicemente un pedone, TraffiGo ti offre una protezione completa.
Con un’unica polizza puoi essere coperto in caso di:
- Infortuni stradali
- Assistenza legale
- Coperture durante l’utilizzo di mezzi in sharing
Inoltre, un altro vantaggio offerto da TraffiGo è la valida estensione della copertura anche quando si è semplici passeggeri o pedoni, rendendo una delle polizze più flessibili e complete sul mercato.
La sharing mobility ha cambiato il nostro modo di spostarci, offrendo libertà e flessibilità mai viste prima. Tuttavia, proprio per la sua natura dinamica e diffusa, richiede nuove forme di protezione. Sottoscrivere un’assicurazione sulla mobilità, in particolare per mezzi come monopattini e biciclette, è una scelta responsabile che tutela sé stessi e gli altri utenti della strada. Ottieni subito la tua polizza online, bastano pochi click! Se vuoi saperne di più, contattaci subito e fissa un appuntamento nella sede IBL Banca più vicina. Perché la sicurezza non dovrebbe mai essere lasciata al caso, neanche su due ruote.
Photo Credits:
Foto di Varla Scooter per Unsplash