Tecniche di risparmio: qualche suggerimento per tenere sotto controllo le spese

Tecniche di risparmio: qualche suggerimento per tenere sotto controllo le spese

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale

 

In un periodo in cui le spese quotidiane sembrano aumentare costantemente, è fondamentale adottare tecniche di risparmio efficaci. Tenere sotto controllo le spese non è solo una questione di budget, ma una vera e propria arte che può aiutare a migliorare sensibilmente la qualità della vita. In questo articolo approfondiremo diverse strategie pratiche per risparmiare e gestire le spese nella vita di tutti i giorni.

 

1. Crea un budget mensile

Il primo passo per tenere sotto controllo le spese è creare un budget mensile. Un budget è uno strumento che ti permette di pianificare le tue entrate e le tue uscite. Ecco alcuni passaggi per creare un budget efficace:

  • Raccogli le informazioni necessarie: Inizia annotando tutte le fonti di reddito mensili e le spese fisse, come affitto, bollette e rate di prestiti.
  • Identifica le spese variabili: Queste includono spese come la spesa alimentare, i divertimenti e altre uscite occasionali. Tieni traccia di queste spese per almeno un mese.
  • Stabilisci i tuoi obiettivi di risparmio: Decidi quanto vuoi risparmiare ogni mese e includilo nel tuo budget.
  • Monitora e aggiusta: Rivedi il tuo budget ogni mese e apporta le modifiche necessarie per rimanere in carreggiata.

 

2. Utilizza app di gestione finanziaria

Oggi esistono diverse app di gestione finanziaria che possono semplificare il processo di controllo delle spese. Queste app ti permettono di tenere traccia delle tue spese in tempo reale, categorizzando gli acquisti e fornendo un quadro chiaro delle tue finanze. Cerca un’app che risponda alle tue esigenze e che sia facile da usare. Alcune app offrono anche funzionalità di budgeting e reportistica. Molte app ti permettono di impostare avvisi per pagamenti imminenti, o per ricordarti di rispettare il budget.

 

3. Adotta la regola del 50/30/20

Una strategia di budgeting semplice è la regola del 50/30/20, che prevede di allocare il 50% del reddito alle spese necessarie, il 30% alle spese discrezionali e il 20% al risparmio. Questa regola ti aiuta a mantenere un equilibrio tra spese e risparmio, rendendo più facile tenere sotto controllo le spese.

  • Spese necessarie (50%): Comprendono affitto, bollette, cibo e trasporti.
  • Spese discrezionali (30%): Queste sono le spese per svago, ristoranti e shopping.
  • Risparmio (20%): Questo importo dovrebbe essere destinato a conti di risparmio o investimenti.

 

4. Analizza le spese mensili

Prendere l’abitudine di analizzare le spese mensili è essenziale per identificare aree in cui è possibile risparmiare. Dedica del tempo a rivedere le tue spese e cerca di capire dove puoi tagliare.

  • Categorizza le spese: Suddividi le spese in categorie e valuta quali sono essenziali e quali possono essere eliminate o ridotte.
  • Identifica le spese superflue: Spese come abbonamenti a servizi che non utilizzi, o caffè al bar, possono sommarsi rapidamente. Considera di eliminarli o sostituirli con alternative più economiche.

 

5. Imposta obiettivi di risparmio a breve e lungo termine

Stabilire obiettivi di risparmio chiari può motivarti a tenere sotto controllo le spese. Gli obiettivi possono essere sia a breve termine, come risparmiare per una vacanza, sia a lungo termine, come accumulare un fondo pensione. Scrivi i tuoi obiettivi. Avere obiettivi scritti ti aiuterà a rimanere concentrato e motivato. Inoltre, in questo modo potrai tenere traccia dei tuoi progressi.

 

6. Riduci le spese alimentari

Le spese alimentari rappresentano una parte significativa del budget familiare. Pianifica i pasti settimanali e fai una lista della spesa per evitare acquisti impulsivi. Se possibile, acquista prodotti in grandi quantità per risparmiare nel lungo termine. Cerca di approfittare di coupon e offerte speciali per ridurre il costo della spesa, se ne trovano diversi, in linea con differenti esigenze.

 

7. Limita le spese di intrattenimento

Le spese di intrattenimento possono rapidamente sfuggire di mano. Cerca attività gratuite. Dedicati alla ricerca di eventi locali gratuiti, o di attività all’aperto, per divertirti senza spendere. Inoltre, anche in questo caso è importantissimo stabilire un budget per l’intrattenimento. Decidi in anticipo quanto puoi spendere ogni mese e cerca di non superare questo limite.

 

8. Considera la mobilità sostenibile

Il trasporto può essere un’altra fonte significativa di spese. Usa i mezzi pubblici: se possibile, utilizza il trasporto pubblico anziché l’auto per risparmiare su carburante e parcheggio. Se le distanze lo permettono, considera di andare in bicicletta o a piedi, ne guadagnerai anche in salute.

 

9. Educazione finanziaria continua

Infine, un aspetto fondamentale per migliorare il controllo delle spese e il risparmio è investire nella propria educazione finanziaria. Leggi libri, segui corsi online e informati su come gestire meglio le tue finanze. Informati sulle nuove strategie di risparmio, rimanendo sempre aggiornato sulle tecniche di risparmio e gestione delle finanze, e non solo. Parla con amici o familiari delle loro tecniche di risparmio e condividi le tue esperienze.

 

10. Apri un conto vincolato

Un modo intelligente per far fruttare i propri risparmi è aprire un conto vincolato[1] come quello offerto da IBL Banca. Questo tipo di conto ti permette di vincolare una somma di denaro per un periodo specifico, ottenendo in cambio un rendimento più elevato. Ecco alcuni vantaggi:

  • Rendimenti competitivi: IBL Banca offre tassi di interesse elevati, che possono arrivare fino al 3,60% per somme vincolate per sei mesi.
  • Nessun costo di attivazione: Non ci sono spese per attivare o gestire il conto vincolato.
  • Flessibilità: Puoi scegliere la durata del vincolo, con opzioni che vanno da tre a trentasei mesi.

 

Come aprire un conto vincolato con IBL Banca

Aprire un conto vincolato con IBL Banca è semplice e veloce. Puoi farlo online o nella filiale IBL più vicina a te, scegliendo l’importo da vincolare e la durata del vincolo. Gli interessi sono liquidati alla scadenza del vincolo, oppure puoi optare per una cedola trimestrale, incassando gli interessi ogni tre mesi.

Ricorda, il risparmio è un viaggio e ogni piccolo passo conta. Inizia oggi a mettere in pratica queste tecniche e osserva come le tue finanze possono migliorare nel tempo in modo significativo.

 

Photo Credits:
Foto di Jakub Żerdzicki per Unsplash


[1] (Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Fogli informativi nelle filiali IBL Banca e su controcorrente.it)

Condividi su:

©IBL Banca S.p.A. - Sede legale e direzione generale: Via Venti Settembre 30 - 00187 Roma, Tel. 06/48797100
Partita IVA 14994571009