Tra i passaggi previsti per comprare casa, c’è anche la stipula di un finanziamento che permetta di pagare il prezzo stabilito per l’immobile da acquistare. Sempre più persone, in questa circostanza, chiedono come funziona il prestito acquisto e ristrutturazione casa: in questo modo, non solo si compra casa ma, direttamente, la si rinnova seguendo unicamente i propri gusti.
Acquisto e ristrutturazione tutto insieme
Funziona in un modo molto semplice: si stipula un solo finanziamento il quale, in un certo senso, è diviso in due parti.
- Una parte del finanziamento erogato dall’istituto di credito deve essere utilizzata per l’acquisto dell’immobile vero e proprio.
- Una parte del finanziamento deve invece necessariamente essere utilizzata per le opere di ristrutturazione e/o efficientamento energetico della casa.
Ovviamente, si tratta di una situazione semplificata, che serve a far capire come funziona questa tipologia di finanziamento. Bisogna inoltre considerare che, sia per la parte destinata all’acquisto sia per la parte destinata alla ristrutturazione, ci sono delle soglie massime per le somme che la persona può richiedere all’istituto di credito.
Il prestito acquisto e ristrutturazione può essere a tasso fisso, variabile o variabile rata protetta.
Differenza tra prestio acquisto e prestito ristrutturazione
Anche in questo caso, bisogna semplificare. Tra prestito acquisto e prestito ristrutturazione, ci sono due grandi differenza:
- Ammontare richiedibile: in linea di massima, le somme erogabili per un prestito ristrutturazione sono più ridotte rispetto a un prestito acquisto;
- Utilizzo del finanziamento: si tratta di due finanziamenti finalizzati, il prestito acquisto è usabile esclusivamente per l’acquisto di una casa (e non per la ristrutturazione), viceversa il prestito acquisto deve essere utilizzato solo per opere di ristrutturazione.
Esempi di opere di ristrutturazione sono accorpamento locali, allargamento di porte e finestre, balconi e ascensori, costruzione di cantine.
Le soluzioni di IBL Banca
IBL Banca mette a disposizione il proprio
Una soluzione che copre fino all’80% del costo dell’immobile e che prevede una somma massima di 50mila euro da destinare alla ristrutturazione dell’immobile. Il prestito acquisto e ristrutturazione proposto da IBL Banca può essere a tasso fisso, tasso variabile e tasso variabile con rata protetta.
È possibile richiedere il prestito personale online oppure prendere appuntamento in una delle filiali di IBL Banca.
