pensione integrativa quanto versare al mese

Pensione integrativa: quanto versare al mese

Il mercato del lavoro oggi è caratterizzato da periodi altalenanti e in buona parte da contratti che spesso non offrono al lavoratore sicurezza e stabilità. I giovani, in particolar modo, vedono la pensione come qualcosa di molto lontano e difficile da raggiungere.

Per questa ragione investire in fondi per la pensione integrativa è una scelta strategica che può essere fatta al fine di tutelare il proprio tenore di vita sul lungo periodo.

Previdenza complementare: come comportarsi

Previdenza complementare: come comportarsi

La prima cosa da fare se si intende aprire un fondo pensione integrativo è informarsi per conoscere nel dettaglio cos’è la previdenza complementare e come fare per accedervi.

Questa può essere una valida soluzione per qualsiasi tipo di lavoratore, privato o pubblico, dipendente o autonomo. 

Cosa considerare per calcolare l’importo mensile da versare

Cosa considerare per calcolare l’importo mensile da versare

Le variabili da considerare per poter fare una stima della cifra da versare ogni mese all’ente assicurativo che eroga il prodotto previdenziale integrativo sono diverse:

  • reddito mensile percepito;
  • numero di membri che compongono il nucleo familiare;
  • importo mensile destinato alla pensione lavorativa;
  • tenore di vita che ci si aspetta sul lungo periodo;
  • tasso di rendimento del fondo pensione (variabile che cambia nel tempo).

Tenendo sempre in considerazione queste condizioni, si può identificare la somma da versare mensilmente per il fondo pensione integrativo che, con l’avanzare del tempo, andrà a costituire la cifra idonea a completare la pensione pubblica percepita.

La variabile tempo

La variabile tempo

I versamenti sul fondo pensione integrativo possono essere fatti senza limiti di tempo, a seconda delle possibilità personali.

L’arco temporale durante il quale versare le somme stabilite per il fondo pensionistico integrativo viene identificato in genere dal contribuente stesso, soprattutto in relazione alla sua età al momento dell’apertura del fondo pensione integrativo e a quanto è lontano il pensionamento.

La buona abitudine di affidarsi a un professionista

Indipendentemente dalla situazione economico-finanziaria in cui ci si trova, è importante che gli interessati ad aprire un fondo pensione integrativa si affidino a un professionista competente che possa offrire loro una consulenza personalizzata sul caso specifico e proporre la soluzione più conforme alle esigenze.

Contattaci per scoprire di più sul piano pensionistico ViPensiono

Condividi su:

©IBL Banca S.p.A. - Sede legale e direzione generale: Via Venti Settembre 30 - 00187 Roma, Tel. 06/48797100
Partita IVA 14994571009