Mutuo e cessione del quinto sono due dei prodotti finanziari più richiesti dagli italiani.
Il primo è diventato sempre più importante per l’acquisto della casa, obiettivo da perseguire e traguardo importante da raggiungere, oltre che fonte di sicurezza nella vita.
Il secondo è invece il prodotto più richiesto da dipendenti e pensionati nel comparto dei prestiti e dei finanziamenti.
Nella gestione delle risorse economiche personali è utile sapere se è possibile far coesistere questi due strumenti finanziari e quindi se si può richiedere una cessione del quinto quando si ha già intestato un mutuo.
Coesistenza di più prestiti: cosa dice la legge
In linea generale non esistono normative che vietano in assoluto di accendere un mutuo e un prestito con cessione del quinto nello stesso momento o comunque di richiedere una cessione del quinto qualora già si abbia un muto intestato.
L’unica variabile che l’istituto di credito deve verificare prima di concedere un prestito tramite cessione del quinto, qualora il mutuo fosse stato attivato precedentemente, è il reddito del richiedente che coincide con la sua capacità di fare fronte all’impegno economico complessivo.
Un prestito sostenibile: la cessione del quinto
La cessione del quinto, nel panorama dei prestiti e finanziamenti, è considerata una scelta sostenibile in quanto le rate sono calcolate per essere sempre alla portata del richiedente e mai superiori al 20% dello stipendio netto o della pensione netta. Il calcolo matematico viene fatto proprio per scongiurare situazioni di sovraindebitamento.
Rate fisse per la restituzione del mutuo
Le rate del mutuo, invece, vengono generalmente fissate per non superare anche queste una certa percentuale dello stipendio netto del richiedente, in genere il 30%. Un accorgimento che permette di disporre di una porzione di reddito sufficiente per fare fronte a tutte le altre spese quotidiane.
Cosa valutare prima di richiedere una cessione del quinto se si è già intestatari di un mutuo
Prima di richiedere un prestito tramite cessione del quinto, l’intestatario di un mutuo deve quindi fare delle valutazioni sulla propria situazione economico-finanziaria e mettere sul piatto della bilancia tutte le variabili.
- Avere un’overview completa dei termini e delle condizioni del mutuose questo è stato attivato antecedentemente rispetto alla richiesta di cessione del quinto.
- Verificare la propria capacità di rimborso: sommando le due rate dovute per la restituzione dei finanziamenti. Il bilancio personale deve essere equilibrato per evitare problemi durante l’arco di tempo di restituzione dei prestiti.
- Pianificare la propria situazione finanziaria a lungo termine: tenendo presente che entrambe le tipologie di finanziamento hanno tempi di restituzione lunghi. Una pianificazione finanziaria oculata e una gestione prudente delle risorse sono essenziali per far fronte alle scadenze.
Noi di IBL Banca consigliamo di richiedere una consulenza finanziaria per ottenere una valutazione oggettiva della situazione personale complessiva, utile a prendere decisioni informate.
Far coesistere cessione del quinto e mutuo è possibile, ma la decisione di richiederli e gestirli entrambi deve tener conto di: costi, benefici ed implicazioni finanziarie complessive.