Abbiamo parlato in passato dei diversi tipi di bonifico che esistono e che possono essere utilizzati, analizzando le caratteristiche e i punti di forza di ciascuno.
Oggi vogliamo soffermarci sul bonifico online, uno strumento particolarmente utilizzato e amato dagli intestatari dei conto corrente di nuova generazione per pagare bollette, fatture o per effettuare altri tipi di versamenti.
Questo strumento, infatti, permette di evitare di recarsi presso lo sportello bancario e accelera di molto i tempi, sia di invio che di ricezione del denaro da parte del beneficiario.
Vediamo quindi cosa fare per effettuare un bonifico online e quali sono i tempi di erogazione delle somme.
Accesso all’area personale online del proprio conto corrente
Il primo passo da compiere per effettuare un bonifico online è fare l’accesso alla propria area riservata online del conto corrente, sfruttando la relativa piattaforma di Internet banking.
Username, password e codice di sicurezza (OTP) sono fondamentali.
Se l’accesso avviene tramite mobile phone sarà sufficiente il riconoscimento facciale o la lettura dell’impronta digitale.
Tipi di bonifico online tra cui scegliere e relativi tempi di erogazione
Una volta online, è importante scegliere se effettuare un bonifico ordinario o un bonifico istantaneo.
La principale differenza tra i due è nei tempi di erogazione del denaro: il bonifico istantaneo, infatti, permette al destinatario di ricevere le somme entro la giornata stessa dell’invio mentre generalmente per il bonifico ordinario occorre aspettare due giorni lavorativi.
Oltre a ciò, il bonifico istantaneo costa un po’ di più a livello di commissioni e, soprattutto, non è revocabile.