Lo spreco di cibo è un qualcosa che non andrebbe nemmeno preso in considerazione, da evitare assolutamente. Possibile riuscirci? Certamente, basta seguire queste cinque, semplici buone abitudini per risparmiare cibo e il gioco è fatto. Abitudini che permetteranno anche di tenere le spese sotto controllo.
1. Fare la spesa per brevi periodi di tempo
L’ideale sarebbe fare la spesa ogni giorno ma non sempre una cosa del genere, giustamente, è possibile. Quindi, bisognerebbe cercare la fare la spesa ogni tre, quattro giorni al massimo. Così facendo, si evita l’eventualità che una parte del cibo comprato possa deteriorarsi e andare di conseguenza buttata.
2. Attenzione alle quantità
Non c’è bisogno, a pranzo o a cena, di preparare sempre delle porzioni eccessive. Basta invece cucinare nelle giuste quantità, così che il pranzo e la cena siano sempre bilanciate. Come recita un vecchio adagio, “da tavola bisognerebbe sempre alzarsi con un po’ di appetito”. Un po’ di appetito che permetterà di risparmiare cibo.
3. Non buttare via niente
Nel senso di utilizzare e mangiare tutte le parti commestibili del prodotto acquistato. Non è soltanto una questione di risparmio ma anche di gusto: si potrebbero scoprire dei sapori sorprendenti e degli accostamenti ai quali non si sarebbe mai pensato.
4. Conservare e riutilizzare ciò che avanza
Può capitare, anche seguendo i primi tre consigli, che qualcosa possa avanzare. Gli avanzi non vanno assolutamente buttati ma subito conservati (in frigo, sottovuoto, sott’olio a seconda del tipo di cibo di cui si parla) e mangiati in seguito.
5. Controllare la data di scadenza
Infine, un consiglio da seguire sempre quando si fa la spesa: controllare la data di scadenza, per evitare di portare in casa un prodotto che dovrà subito essere buttato perché non più mangiabile.