Conto corrente: cos’è la giacenza media, a cosa serve e come ottenerla

Conto Corrente: cos’è la giacenza media, a cosa serve e come ottenerla

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale

 

Cos’è la giacenza media di un conto corrente? Come si calcola, e a cosa serve? Vediamo insieme cos’è la giacenza media annua di un conto corrente e come richiederla al proprio istituto bancario di riferimento.

 

Cos’è la giacenza media annua del conto corrente

La giacenza media annua di un conto corrente corrisponde alla media dei saldi giornalieri del conto in un anno. Con questa espressione l’Agenzia delle Entrate indica l’importo medio delle somme a credito in un dato periodo ragguagliato a un anno. Questo indicatore viene utilizzato per avere un quadro complessivo dell’andamento del saldo del conto nel corso di tutto l’anno, quindi su un periodo di tempo relativamente lungo, evitando di prendere come riferimento singoli momenti.

 

Esempio di calcolo della giacenza media annua del conto corrente

Per calcolare la giacenza media annua del conto corrente si sommano tutte le giacenze giornaliere e si divide la somma per 365 giorni (o 366 giorni se l’anno è bisestile).
Per capire come si calcola concretamente la giacenza media annua di un conto possiamo prendere come esempio un lasso di tempo più breve:

  • Giorno 1: saldo di 150€
  • Giorno 2: saldo di 100€
  • Giorno 3: saldo di 150€
  • Giorno 4: saldo di 150€
  • Giorno 5: saldo di 200€

Occorrerà sommare il saldo giornaliero di ogni giornata, per dividere poi la somma totale per il numero di giorni presi in analisi:
(150 + 100 + 150 +150 + 200) ÷5 = 150€
In questo caso, la giacenza media dei cinque giorni presi in analisi è di 150€. Per calcolare la giacenza media annua di un conto corrente si svolgerà la stessa operazione estendendola ai 365 (o 366) giorni dell’anno.

 

A cosa serve calcolare la giacenza media annua: ISEE, e non solo

Il calcolo della giacenza media annua del conto corrente è uno strumento molto utile per avere un quadro generale della liquidità di un correntista. Per questo, la giacenza media annua rappresenta una voce molto importante nel calcolo dell’ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente). La giacenza media è fondamentale anche per il calcolo dell’imposta di bollo sul conto corrente. I conti che hanno una giacenza media inferiore ai 5.000€ non sono sottoposti ad alcun tipo d’imposta. Quando si supera la soglia dei 5.000€ occorrerà pagare l’imposta di bollo sul conto corrente, equivalente a:

  • 34,20€ per le persone fisiche
  • 100€ per le persone non fisiche (aziende, imprese e titolari di partita IVA).

 

Come richiedere la giacenza media annua di un conto corrente?

Per richiedere la giacenza media annua di un conto corrente un correntista può muoversi in due modi differenti:

  1.  Recarsi presso uno sportello dell’istituto bancario di riferimento
  2. Accedere online alla propria area riservata dedicata ai servii di Home Banking

Con ControCorrente[1], il conto di IBL Banca richiedere la giacenza media annua è semplicissimo. Basterà recarsi in una delle nostre filiali oppure utilizzare l’app IBL E-Bank Mobile. Potrai verificare saldo e movimenti del conto in tempo reale, consultare la sintesi del proprio patrimonio, tra giacenza libera e vincoli, e non solo. Potrai effettuare bonifici, inviare denaro, attivare servizi Bancomat Pay, attivare vincoli, acquistare ricariche telefoniche, pagare F24, e non solo. Scopri di più e contattaci. Il nostro staff risponderà a tutte le tue domande sull’apertura e la gestione di un conto con IBL Banca.


[1] Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Fogli informativi nelle filiali IBL Banca e su controcorrente.it

 

Photo Credits:
Foto di Mohamed Hassan per Pixabay

Condividi su:

©IBL Banca S.p.A. - Sede legale e direzione generale: Via Venti Settembre 30 - 00187 Roma, Tel. 06/48797100
Partita IVA 14994571009